| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                  Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 11 marzo 2007 :  19:50:44
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                        Famiglia Valvatidae J.E. GRAY, 1840   Genere Valvata MÜLLER, 1773
  Subgenus Valvata O.F. MÜLLER, 1773     Valvata (Valvata) cristata Müller, 1774 (N, S)
  Subgenus Cincinna HUBNER, 1810
    Valvata(Cincinna) piscinalis (Müller, 1774) (N, S, Sa) Valvata (Cincinna) saulcyi Bourguignat, 1853 (Si) (*) Valvata (Cincinna) studeri Boeters & Falkner, 1998 (N) (*)     Note   Valvata: Nella letteratura recente il genere Valvata è suddiviso in alcuni sottogeneri. Valvata cristata Müller, 1774 è attribuita a Valvata (Valvata), V. piscinalis (Müller, 1774) al sottogenere Cincinna Huebner, 1810 e V. pulchella Studer, 1820 al sottogenere Atropidina Linholm, 1906. Falnioswki (1989 - Zesz. Nauk. Uniw. Jagiellon. Pr. Zool., 35: 1-148) assegna a Valvata (Valvata) anche V. piscinalis e V. pulchella. Altri autori, infine, evitano l'uso dei sottogeneri. A causa di questa incertezza i sottogeneri sono stati omessi. Tuttavia il problema deve essere attentamente riesaminato in quanto V. piscinalis presenta notevoli peculiarità anatomiche rispetto alle altre specie. Valvata saulcyi: Il materiale della Sicilia, talvolta segnalato con il nome di Valvata pulchella Studer, 1820 o con altri nomi di dubbia validità, sembra riferibile a questa entità. La determinazione, tuttavia, richiede conferma. Valvata studeri: Boeters & Falkner(1998 - Heldia;2:113-122) hanno dimostrato che il nome Valvata pulchella Studer, 1820 non è valido. I pochi dati, relativi a segnalazioni di letteratura e alla presenza di esemplari in collezioni storiche, richiedono verifiche approfondite. Anche la possibile presenza di Valvata macrostoma Mörch, 1864 (se effettivamente distinta da V. pulchella di cui è spesso considerata un più giovane sinonimo) richiede ulteriori accertamenti. 
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |