testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Schede di Aphyllophorales
 Antrodia serialis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:26:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Meripilaceae Genere: Antrodia Specie:Antrodia serialis
Antrodia serialis (Fr.) Donk (1966)

Collocazione tassonomica

Classe: Basidiomycetes
Sottoclasse: Agaricomycetidae
Ordine: Polyporales
Famiglia: Meripilaceae
Genere: Antrodia P. Karst. 1879


Descrizione macroscopica
Carpoforo poroide resupinato trovato sotto una vecchia trave appoggiata su cemento (raramente si può presentare in forma pileata o nodulosa). Forma placche che poi si uniscono coprendo zone anche molto estese. Si distacca facilmente dal substrato. Margini bianchi e sterili (senza pori). Contesto bianco spesso fino a 3-4 mm. Superficie imeniale bianca e poi ocracea. Pori (su superfici piane) più o meno rotondi, 3-4 per mm. Tubuli bianchi lunghi da 2 a 5 mm. Dissepimenti arrotondati e sterili. Il carpoforo ha una consistenza gommoso-fibrosa da fresco, coriacea tenace quando è secco.



Immagine:
Antrodia serialis
278,13 KB


Immagine:
Antrodia serialis
262,31 KB

Modificato da - Andrea in Data 16 dicembre 2007 20:47:53

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:31:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Antrodia serialis
223,48 KB


Immagine:
Antrodia serialis
256,61 KB


Immagine:
Antrodia serialis
273,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:33:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Descrizione microscopica
Sistema ifale dimitico. Ife generative con giunti a fibbia, ialine e a parete sottile. Diametro da 2.0 a 3.0 um.
Ife scheletriche non ramificate con pareti piene (solide) e sono opache biancastre. Diametro da 2.0 a 4.5 um.



Immagine:
Antrodia serialis
239,35 KB


Immagine:
Antrodia serialis
240,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:36:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi ialini clavati e tetrasporici, con giunto a fibbia basale. Frammisti a basidioli più o meno delle stesse dimensioni dei basidi, o più piccoli. Misurani in media Media 19.8/4.7 um

1 N 4 0 0
2 Min 17.160 4.400 3.460
3 Media 19.810 4.738 4.198
4 Max 21.250 4.960 4.530
5 Varianza 3.439 0.059 0.246
6 SQM 2.013 0.265 0.538
7 Kurtosis 31.811 -12.756 -9.912
8 Limite di Confidenza Inf 17.837 4.478 3.670
9 Limite di Confidenza Sup 21.783 4.997 4.725
10 Indice di Correlazione Lineare -0.215 0 0
11 Coeffiente di determinazione 0.046 0 0
12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X 31.983 -2.570 0
13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 5.618 -0.044 0


Immagine:
Antrodia serialis
287,04 KB


Immagine:
Antrodia serialis
271,1 KB


Immagine:
Antrodia serialis
278,07 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:37:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore cilindriche (a chicco di riso), non amiloidi, ialine. In media misurano 7.4/2.6 um. Q=2.834
1 N 10 0 0
2 Min 6.860 2.290 2.570
3 Media 7.421 2.624 2.834
4 Max 7.730 2.860 2.990
5 Varianza 0.096 0.025 0.017
6 SQM 0.318 0.164 0.134
7 Kurtosis -3.998 -4.200 -4.260
8 Limite di Confidenza Inf 7.224 2.522 2.751
9 Limite di Confidenza Sup 7.618 2.726 2.917
10 Indice di Correlazione Lineare 0.547 0 0
11 Coeffiente di determinazione 0.300 0 0
12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X 4.155 1.245 0
13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 0.161 0.332 0



Immagine:
Antrodia serialis
239,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:48:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conclusioni
questa specie, piuttosto frequente, è molto simile ad altre bianche con pori piccoli e abbastanza fitti. E' stata da me trovata nella forma resupinata tipicamente crescente nella parte inferiore di una vecchia trave, probabilmente di conifera.
Si può incontrare anche, più raramente, nella sua forma nodulosa fino a pileata. Allora ha una parte superiore sterile finemente tomentosa, zonata e di colore bruno-ocraceo.
E' saprofita agente di carie bruna cubica tipica del legno di aghifoglie quando è attaccato da questi basidiomiceti.

Modificato da - Aphyllo in data 08 marzo 2007 22:49:18
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:48:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Marco. Ottimo contributo.

Ciao

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 marzo 2007 : 22:51:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si.. veramente ci sorprendi sempre più!!

Bravo..

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net