Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Viadana(MN), 29 marzo 2014. Trovata da mio figlio su un muro, l'ho appoggiata sul filo d'erba per una foto. Può essere lei?
Immagine: 237,01 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Modificato da - elleelle in Data 08 novembre 2014 21:40:55
Grazie Paolo, non ne sono proprio felice di averlo trovato ma d'altra parte se l'anno scorso è arrivato l'adulto...
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
In un giardino pubblico a Varese c'è un bosso che è ormai lo scheletro della pianta che era. Centinaia di questi bruchi l'hanno letteralmente spogliato; ormai è adornato solo dai numerosi fili intessuti dalle larve, che si dondolavano al vento. Qualche fogliolina verde resiste ancora, però. Appena avrò tempo caricherò le foto!
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
Sono arrivate da un paio d'anni. Temo che l'unica possibilità per contenerla sia l'intervento chimico. L'unica consolazione è che l'anno scorso ho potuto osservare (e fornire al museo di storia naturale) un esemplare melanotico.
Che disastro!!! Grazie per aver postato le tue foto Federica: sono molto eloquenti! Sono "discrete" come le larve dell'Hyphantria cunea. Ciò che mi lascia perplessa è che gli unici due bruchi visti da me e mio figlio erano su un muro e nelle vicinanze non si vedono bossi, nè sani nè rovinati. Chissà da dove arrivavano. Grazie ancora Federica, ciao!
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
...l'anno scorso ho potuto osservare (e fornire al museo di storia naturale) un esemplare melanotico.
Ciao Alessandro, anch'io ho osservato e fotografato un esemplare melanotico (di sera e con il telefonino). Sono di qualche interesse particolare? Immagine: 107,28 KB
Dimenticavo: fotografata a Viadana (MN), il 18/09/2013
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Modificato da - Andromeda in data 07 aprile 2014 16:22:30
...l'anno scorso ho potuto osservare (e fornire al museo di storia naturale) un esemplare melanotico.
Ciao Alessandro, anch'io ho osservato e fotografato un esemplare melanotico (di sera e con il telefonino). Sono di qualche interesse particolare?
Dimenticavo: fotografata a Viadana (MN), il 18/09/2013
Non so se siano di interesse particolare. Rappresentano comunque una minoranza. Due anni fa mi era stato chiesto da Michele Abderhalden se ne avessi trovata una di portargliela. Il museo di storia naturale di Lugano ne aveva una rovinata.
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Anche nel ravennate stanno ...spopolando. Ho recentmnte pubblicato un articolo sulla distribuzione in Italia della specie, quella nota a fine 2013. Sono grato a chi mi fornirà via mp oltre che su NM info su specie appetite diverse dal bosso. Grazie a tutti. Giorgio.
Ho scoperto da dove provengono: sono tantissimi e i loro fili penzolano da questo albero (cos'è?), però alla base ci sono cespugli completamente rovinati.
Immagine: 293,15 KB
E' una siepe di bossi? Così combinati non riesco a riconoscerli. Immagine: 289,45 KB
Non credo che si stiano nutrendo delle foglie dell'albero, però ve ne sono su tanti: cosa ci fanno lì? Immagine: 265,69 KB
Immagine: 248,02 KB
Intano qualcuno approfitta di tanta grazia Immagine: 230,62 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Non so cosa sia l'albero, ma i cespugli piccoli sotto mi sembrano bossi, sono conciati proprio come quello di Varese. Per fortuna c'è chi li combatte, in modo del tutto naturale
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
...Per fortuna c'è chi li combatte, in modo del tutto naturale
Mi auguro che combattano numerosi!
Forse l'albero è una Magnolia? Domani cercherò di tornare a controllare se ne hanno attaccato le foglie, qualcuna rosicchiata c'era ma non posso dire che siano state le C. perspectalis.
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
E' un classico: esaurito il bosso sono migrate sulla magnolia e accortesi che non era di loro gradimento si lasciano cadere a terra appese ad un filo e vagano verso altre piante in cerca di bossi. Credo che il centro di irradiazione in ogni area siano i cimiteri; qui i bossi abbondano e raramente vengono scrutati rispetto alle siepi dei giardini privati che sono a portata d'occhio. Visto che credo ormai impossibile l'eradicazione della nuova specie (servono trattamenti insetticidi costanti) forse molti preferiranno...eradicare i poveri bossi. Credo che gli Osservatori regionali dovrebbero attivarsi per ottenere un decreto di "lotta obbligatoria" come avvenne per Hyphantria cunea. Peraltro, come avvenne per tale arctiide, è possibile che anche la piralide trovi prima o poi validi antagonisti tra artropodi, vertebrati e microbiocidi. Almeno si spera. Giorgio.
ne ho scoperta oggi l'esistenza visto che le larve hanno attaccato completamente una pianta di bosso, credo sia una segnalazione abbastanza a sud visto che è partito dal nord italia. questa è la foto che ho fatto:
Immagine: 166,68 KB
in rete ho trovato anche questa pubblicazione della regione piemonte Link br /
Ciao Alessandro, anch'io ho osservato e fotografato un esemplare melanotico (di sera e con il telefonino). Sono di qualche interesse particolare?
Ciao Andromeda, cosa intendi con il termine "melanotico"? Grazie!!! Quella da te fotografata è la stessa della mia foto senza le parti scure attorno alle ali?
1: 190,99 KB
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Ciao Nicola , la falena da te fotografata appartiene alla stessa specie di quella scura che è appunto melanotica, cioè è scura rispetto ai suoi cospecifici per un eccesso di melanina, ma non è completamente nera. Gli individui completamente neri (per esempio può capitare nei biacchi ma non vorrei dire un'inesattezza ) si dicono melanici. Spero di essermi spiegata correttamente, altrimenti invito gli altri ad intervenire per correggermi o integrare. Buona giornata
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Modificato da - Andromeda in data 19 ottobre 2014 10:28:28
Ciao Tiziana, ho chiesto perchè non mi sembrava particolarmente scura la farfalla da te fotografata...anzi mi sembrava più chiara per la mancanza della parte scura attorno alle ali.
Rifacendomi ad una discussione su altro forum cosa ne pensi del soggetto inserito per la determinazione? Ti sembra una forma chiara del soggetto in questione o è effettivamente Cydalima diaphanalis?
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link