testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:33:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.168, 9.279999999999973 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Pieridae Genere: Gonepteryx Specie:Gonepteryx cleopatra
Uova su Rhamnus alaternus (pianta nutrice)


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
249,09 KB

Ignazio

Modificato da - mazzeip in Data 28 marzo 2014 09:00:10

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Larva dopo alcune ore.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
297,49 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Larva,ultimo stadio.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
288,67 KB

Ignazio

Modificato da - lupo8 in data 28 marzo 2014 01:42:07
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:41:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Larva,fase di impupamento.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
113,26 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Crisalide.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
292,56 KB

Ignazio

Modificato da - lupo8 in data 28 marzo 2014 01:45:17
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:48:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Crisalide all'approsimarsi dello sfarfallamento.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
295,04 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uscita completa dell'imagine.


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
286,9 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 01:54:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767)


Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
84,94 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 02:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Gonepteryx cleopatra (Linnaeus, 1767) (male)



Immagine:
Gonepteryx cleopatra (ciclo vitale)
72,51 KB

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

peppe66
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


4956 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 05:52:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fantastico


Giuseppe

Le Farfalle della Puglia
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2014 : 06:52:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo documento!! quanto c'è voluto dalla schiusa allo sfarfallamento??

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paola Mich
Utente Senior


Città: Carmagnola e Sanfrè

Regione: Piemonte


1139 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2014 : 08:37:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima sequenza, adoro questo tipo di messaggi qui in forum !
Grazie Lupo!

Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2014 : 12:09:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La magia della natura!!!

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 14:28:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo documento!! quanto c'è voluto dalla schiusa allo sfarfallamento??



Ciao Stefano,grazie; la schiusa il 5 giugno e lo sfarfallamento il 4 luglio.

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 14:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Paola,Giuseppe,Davide.

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2014 : 21:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che servizio!
Fra i più belli che ho visto, sia per la completezza, sia per la bellezza delle immagini e poi perchè per questa farfalla (e per la M. arge) ho un debole: mi piace proprio tanto!
Bravo Ignazio, complimenti!!!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16019 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2014 : 21:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissimo Ignazio , complimenti

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2014 : 22:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi associo ai complimenti e agli apprezzamenti. Bel documento, davvero!

Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2014 : 01:40:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che servizio!
Fra i più belli che ho visto, sia per la completezza, sia per la bellezza delle immagini e poi perchè per questa farfalla (e per la M. arge) ho un debole: mi piace proprio tanto!
Bravo Ignazio, complimenti!!!


Ciao Tiziana,grazie,felicissimo dei tuoi apprezzamenti

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina

lupo8
Utente Senior

Città: Roma


2839 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2014 : 01:42:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giovanni e Alessandro.
Ciao

Ignazio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net