Autore |
Discussione  |
|
siciliaria
Utente Senior
   
 Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2007 : 19:53:26
|
Val Serina (BG) tra C. whateliana, C. tigrinum su roccie tra foglie morte. Ciao Beppe
Immagine:
44,08 KB
Possibile confonderla con obvoluta giovani...o mal sviluppate!?!?!?! |
Modificato da - papuina in data 09 ottobre 2007 19:54:56 |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2373 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 ottobre 2007 : 20:21:52
|
Ciao, penso che la "pelosita'" di H.obvoluta la distingua da H.angigyra che e' liscia (almeno mi pare). Anche l'apertura e' un po' piu' schiacciata in H.obvoluta.
Fern |
Modificato da - Subpoto in data 09 ottobre 2007 20:32:46 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 15:49:58
|
Ecco altre immagini di un esemplare di Helicodonta angigyra fotografato pochi giorni fa su un muretto a secco in un vigneto a Cellatica (BS). Da quanto ho potuto verificare personalmente, condivido quanto detto da Fernando sull' apertura della conchiglia, decisamente diversa fra le due specie in questione ed evidentemente "più arrotondata" in Helicodonta angigyra (nel bresciano sono presenti entrambe le specie).
Helicodonta angigyra
152,65 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 dicembre 2007 : 15:50:45
|
Helicodonta angigyra
128,46 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 dicembre 2014 : 22:28:11
|
Trovati diversi gusci oggi in Val Chisone Fenestrelle (TO), in ambiente boschivo ma tutt'altro che calcareo. Non ho trovato gusci di altro. Beppe |
|
Modificato da - papuina in data 26 dicembre 2014 22:28:44 |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2014 : 00:37:30
|
Mi sembra che la presenza della specie sia ben nota nella zona del Moncenisio ed in Val di Susa, lì non è lontanissimo ma non credo ci fossero ancora precise segnalazioni dalla Val Chisone. |
ciao 
Iperione |
 |
|
|
Discussione  |
|