Ciao, penso che la "pelosita'" di H.obvoluta la distingua da H.angigyra che e' liscia (almeno mi pare). Anche l'apertura e' un po' piu' schiacciata in H.obvoluta.
Fern
Modificato da - Subpoto in data 09 ottobre 2007 20:32:46
Ecco altre immagini di un esemplare di Helicodonta angigyra fotografato pochi giorni fa su un muretto a secco in un vigneto a Cellatica (BS). Da quanto ho potuto verificare personalmente, condivido quanto detto da Fernando sull' apertura della conchiglia, decisamente diversa fra le due specie in questione ed evidentemente "pių arrotondata" in Helicodonta angigyra (nel bresciano sono presenti entrambe le specie).
Mi sembra che la presenza della specie sia ben nota nella zona del Moncenisio ed in Val di Susa, lė non č lontanissimo ma non credo ci fossero ancora precise segnalazioni dalla Val Chisone.