Chiedo identificazione anche di questo ragnetto e di un acaro capitato lì per caso. Anche questi rinvenuti in una casa di campagna, sul pavimento della cucina; Francavilla Fontana 140 m/slm; 30 gennaio 2014 di sera; lunghezza del ragnetto 2mm circa; dell' acaro meno di 1mm. Mi scuso ma questo è il massimo ottenibile dal mio Nokia Lumia 920. Ho fatto ovviamente delle crop per aiutare.
Immagine: 77,2 KB
Immagine: 100,09 KB
Immagine: 120,8 KB
Dario
Modificato da - Pepsis in Data 01 febbraio 2014 14:38:41
Sembrano due mie vecchie conoscenze: Il ragnetto sembra il Linyphiidae Ostearius melanopygius (ricordi se l'estremità dell'opistosoma era nera?), mentre l'acaro è del genere Erythracarus (Anystidae). Sembrano granelli di polvere che corrono velocissimi ...
luigi
Modificato da - elleelle in data 31 gennaio 2014 17:07:59
Ho fatto qualche ricerca nelle discussioni (tue) vecchie e sembra assomigliarci molto. Ho schiarito un pò la foto, e in effetti sembra venir fuori la parte più scura sul retro. L' acaro purtroppo era fermo, non ho avuto il piacere di farmi una corsetta con lui. Grazie.
Ho incontrato di nuovo questo simpatico ragnetto e sono riuscito a fargli un paio di foto un pelo più decenti (sempre da cellulare) La località del ritrovamento è sempre la stessa, solo che l' ho trovato sul muro esterno dell' abitazione.
Immagine: 20,91 KB Immagine: 17,58 KB
Dario
Modificato da - otticobiondo in data 15 marzo 2014 11:37:53