testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae da conf.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 17:57:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

22-06-13, Parco dell'Orecchiella, Garfagnana (Lucca)

Credo sia Miris striatus, giusto?
Ciao e grazie

Immagine:
Miridae da conf.
205,8 KB

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 19:02:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
esatto! Bella foto

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo

Flickr
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2014 : 20:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ale


Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 gennaio 2014 : 22:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un esemplare particolarmente chiaro, sarebbe bene poter esaminare altri reperti: infatti il collega Carapezza, non molti anni fa, ha descritto una specie endemica di Sicilia (Miris nebrodensis Carapezza 1991 Link). Io vedo addirittura una notevole somiglianza con Miris persicus (si guardi il pronoto, anche se lo scutello e il cuneo farebbero pensare più a M.striatus) . Probabilmente sono tutte forme di colore di una stessa specie.
Ma, senza un confronto diretto, non si può né confermare, né smentire

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2014 : 10:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Paris:

E' un esemplare particolarmente chiaro, sarebbe bene poter esaminare altri reperti: infatti il collega Carapezza, non molti anni fa, ha descritto una specie endemica di Sicilia (Miris nebrodensis Carapezza 1991 Link). Io vedo addirittura una notevole somiglianza con Miris persicus (si guardi il pronoto, anche se lo scutello e il cuneo farebbero pensare più a M.striatus) . Probabilmente sono tutte forme di colore di una stessa specie.
Ma, senza un confronto diretto, non si può né confermare, né smentire



Probabilmente sono tutte forme di colore di una stessa specie.

Questo non è il mio campo, ma su questa affermazione sono pienamente d'accordo.
Troppe Specie nuove vengono create in tutti i campi, per piccole differenze che a malapena giustificherebbero anche solo una forma, una varietà o sottospecie...
saranno poi i posteri, con i sempre più nuovi metodi di indagine diagnostica, a stabilire quali debbano essere le reali specie e a invalidare le tante, troppe (per conto mio), fasulle.

Grazie Paride

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net