| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Sergio MelandriUtente Senior
 
     
 
                Città: Ravenna
 
   996 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 dicembre 2013 :  20:13:45     
 |  
                      | Ciao Sergio: sebbene Zangheri citi A.ticinensis per la Pineta di Cervia, non mi pare lui. Ma aspettiamo Paride. Lui ci illuminerà entrambi. Giorgio.
  |  
                      |  |  |  
                | Sergio MelandriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Ravenna
 
   996 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2013 :  09:59:39     Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Miridae Genere:  Adelphocoris  Specie:Adelphocoris ticinensis
 
 |  
                      | Grazie mille, Giorgio 
 ... a proposito, benvenuto nel forum. Mi fa piacere vederti qui.
 
 In effetti non mi convince molto ...
 Nell'attesa che Paride veda il post aggiungo qualche altra foto.
 
 
 Immagine:
 
   189,22 KB
 
 
 Immagine:
 
   183,6 KB
 
 
 Immagine:
 
   164,83 KB
 |  
                      | 
 |  
                      | Modificato da - Paris in data 17 dicembre 2013  01:08:11
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 dicembre 2013 :  19:07:23     
 |  
                      | Grazie del benvenuto. Ne approfitto per porre un quesito a chi vorrà rispondere: come si distingue Adelphocoris da Calocoris? Grazie, Giorgio.
 |  
                      |  |  |  
                | ParisModeratore
 
      
 
 
 
                Città: SondrioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   5748 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2013 :  00:13:02     
 |  
                      | Concordo e confermo la diagnosi di Sergio: Adelphocoris ticinensis (Meyer-Dür 1843). E' una specie abbastanza sporadica anche se molto diffusa dall'Europa al vicino oriente sino in Siberia, Cina e Giappone. Adelphocoris e Calocoris (Calocoris s.str. e Closterotomus) appartengono a due gruppi di generi che si differenziano per lo spessore del collare situato in posizione distale del pronoto, a ridosse del capo.
 Negli Adelphocoris (ma anche in Reuterista e Megacoelum) il collare è più sottile del 2° articolo antenmnale.
 Nei Calocoris/Closterotomus (ma anche  in numerosi altri generi come Miris, Alleonotus, Rhabdoscytus,  ecc.) tale collare è più spesso del 2° articolo antennale.
 Spero di aver soddisfatto la vostra richiesta.
 |  
                      | PAGINA RESEARCHGATE
 E PUBBLICAZIONI PDF - Link
  |  
                      |  |  |  
                | Sergio MelandriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Ravenna
 
   996 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2013 :  07:35:24     
 |  
                      | Grazie Paride della conferma e della preziosa spiegazione. Prendo subito nota.
 
 Buona domenica a tutti.
 Sergio.
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 dicembre 2013 :  20:36:43     
 |  
                      | Grazie anche da parte mia Paride. Del resto mi ero prodigato a vedere le foto delle specie dei due generi e non avevo trovato nulla di paragonabile. Dovrò vedere se la specie è presente anche nella ZPS di Mezzano. Ciao, Giorgio.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |