Autore |
Discussione  |
|
salamandre
Utente Senior
   
 Città: Sanremo
Prov.: Imperia
Regione: Liguria
1833 Messaggi Flora e Fauna |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2007 : 22:57:49
|
Non è esatto. Direi che si tratta di un Carpocoris sp. Quale specie, però non è poossibile stabilirlo, forse C.pudicus, ma al 70%
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
sg
Utente Senior
   

Città: Palermo
Regione: Sicilia
1441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 01:30:48
|
| Messaggio originario di Paris:
Non è esatto. Direi che si tratta di un Carpocoris sp. Quale specie, però non è possibile stabilirlo, forse C.pudicus, ma al 70%
|
Posso chiederti quali sono gli elementi che ti consentono la differenziazione tra i due generi ?
s.g. ____
Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 12:20:35
|
Gli elementi differenziali tra i due generi sono morfologici ma riguardano solo gli adulti e, in particolare gli Eysarcorini (Eysarcoris e Stagonomus) e i Carpocorini (Carpocoris, Staria, Rubiconi,a Holcostethus). Essi dipendono dalla diversa forma degli orifizi odoriferi posti nella parte inferiore del torace. Qui il discorso si fa lungo e non so come spiegarti (prova a consultare qualche sito morfologico sugli eterotteri) oppure vai alla sezione "aggiornamento scientifico" dove è aperta una discussione con le principali pubblicazioni sugli eterotteri. Ovviamente non mi sono mai preoccupato di classificare questi generi (almeno a livello paleartico) andando a controllare gli orifizi odoriferi, tante e tali sono le differenze somatiche esterne macroscopiche tra i vari generi. Per quanto riguarda i giovani, si sa che quelli di Carpocoris hanno quell'aspetto per averli sempre trovati con gli adulti. Lo so che non si tratta di una spiegazione esauriente, ma le forme giovanili degli eterotteri sono poco studiate anche perché i caratteri discriminanti talora non sono ancora visibili nelle fasi immature. Ci si accontenta pertanto (quando va bene) di arrivare al genere come in questo caso e sempre in base alla frequentazione delle stesse piante, di giovani e adulti che sono quasi sempre gregari.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
Cmb
Moderatore
    

Città: Buers
Prov.: Estero
Regione: Austria
12844 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2007 : 22:56:22
|
è juvenile e cosi dura da determinare.... |
 |
|
|
Discussione  |
|