testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Pentatomidae: Peribalus strictus delle Marche (AN)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 novembre 2013 : 22:15:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Peribalus Specie:Peribalus strictus
Agugliano (AN), 30/10/2013

Seguendo le chiavi dicotomiche sono giunto alla coclusione che questo esemplare potrebbe essere un Holcostethus vernalis, che ne dite?

Ciao

Marco


Immagine:
Pentatomidae: Peribalus strictus delle Marche (AN)
147,53 KB

Marco

Link

Modificato da - Paris in Data 04 dicembre 2013 21:42:02

ant-46
Utente Senior


Città: SEGRATE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1955 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2013 : 07:18:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quel poco che vale il mio parere: Si
Ma aspetta conferme dagli esperti ...
Un saluto,
Antonio

Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)

ant-46
Link
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 novembre 2013 : 16:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se ho capito bene c'è stato una revisione di questo gruppo e la specie è stata attribuita al genere "Peribalus". Vedi qui e qui
Ho notato comunque che Paride ha mantenuto la separazione tra P.strictus e P.vernalis nelle chiavi quindi non so se si è tornato a separare le due specie.
Paride, ci puoi illuminare ????

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2013 : 19:54:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Neanche io sono un esperto, ma ho degli scatti simili che mi portano a confermare la classificazione

Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2013 : 20:24:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Peribalus Specie:Peribalus strictus
Grazie a tutti! Non sapevo che avessero cambiato genere, in galleria hanno ancora il vecchio nome. Da ciò che ho letto sulle discussioni citate da Franziska strictus e vernalis dovrebbero essere due sinonimi... Tra i due, però, qualche differenza c'è: questo dovrebbe essere un Peribalus strictus; se osservate bene, vedete che ha solo l'ultimo segmento antennale fasciato di nero; a meno che questo carattere non sia determinante, i due esemplari dovrebbero appartenere a due specie diverse....
Meglio aspettare gli esperti per districare questa matassa

Ciao

Marco


Immagine:
Pentatomidae: Peribalus strictus delle Marche (AN)
158,36 KB

Marco

Link

Modificato da - Paris in data 04 dicembre 2013 21:42:56
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2013 : 22:24:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me, il primo esemplare è Holcostethus (Holcostethus) vernalis, il secondo è Holcostethus (Holcostethus) strictus. Se non ricordo male una delle discriminanti sono proprio le differenti bande nere sulle antenne...
Ho fatto riferimento alla checklist della Fauna Italiana...

Modificato da - ff57 in data 20 novembre 2013 22:27:59
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2013 : 10:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Franco , a questo punto direi che posso procedere con la classificazione delle foto.

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 dicembre 2013 : 21:36:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avete ragione tutti, e, aggiungo, la suddivisione che è stata operata ha mandato in sinonimia il vernalis. Per capire meglio la questione, ricopio il parere di Martino Salvetti (Marsal 73) sul forum collegato di EI:

"La determinazione è corretta :) , ma in base alla revisione di Belousova E.N. 2007 "Revision of the shield-bug genera Holcostethus Fieber and Peribalus Mulsant et Rey (Heteroptera, Pentatomidae) of the Palaearctic Region", Peribalus strictus Fabricius 1803 = vernalis Wolff 1804, quindi le due specie sono andate in sinonimia e per la legge della priorità strictus esclude vernalis.
Quindi si tratta di Peribalus strictus Fabricius 1803
La variazione è stata acquisita anche da Faunaeur
"

In sostanza, proprio perché da tempo si evidenziavano i problemi sollevati in questa discussione (colore antenne, forma del pronoto ecc.) la Belousova ha studiato l'armatura endofallica di queste cimici, giungendo alla conclusione che non vi sono significative differenze e che la differente colorazione esterna è dovuta solo alla grande variabiliutà di questa specie.

PAGINA RESEARCHGATE
E PUBBLICAZIONI PDF - Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net