testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleottero da identificare (64): Chrysolina haemoptera (cf.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2013 : 12:06:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grosseto 02.11.2013 (64)

Un saluto a tutti voi.

Questo piccolo Coleottero (Chrysomelidae?) si spostava velocemente in alto ed in basso sullo stelo di una pianta in giardino. I segmenti delle piccole antenne erano di un colore bianco-nero e le muoveva in continuazione. Ho cercato di "immortalarlo" ma con scarso successo. Dalle immagini "mosse" è possibile la sua identificazione? Non sono in grado di dare le misure esatte ma ricordo che non era molto grande, lo stelo sarà 1 o 1,5 mm ca. .
Grazie. Zì Bruno.

(19.09.2013-piccolo giardino privato in città-Sole-25°)

Immagine:
Coleottero da identificare (64): Chrysolina haemoptera (cf.)
46,35 KB

Immagine:
Coleottero da identificare (64): Chrysolina haemoptera (cf.)
44,87 KB

Immagine:
Coleottero da identificare (64): Chrysolina haemoptera (cf.)
49,51 KB

Immagine:
Coleottero da identificare (64): Chrysolina haemoptera (cf.)
43,83 KB

Modificato da - gabrif in Data 29 dicembre 2013 16:56:28

Klaas Reißmann
Utente Senior

Città: Kamp-Lintfort, Nordreno-Vestfalia

Regione: Germany


1614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2013 : 17:01:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Very blurred photos. Maybe Chrysolina oricalcia, but that's more a guess.

Ciao
Klaas

Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 novembre 2013 : 19:15:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio in italiano perché non conosco la tua lingua.
Grazie di nuovo per la precisazione.
Zì Bruno.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 dicembre 2013 : 20:17:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riprendo questa discussione che vedo oggi, poichè ritengo di riconoscere la specie in base ad alcuni caratteri fondamentali visibili anche se le foto non sono perfette. Esse mostrano (in inglese per Klaas, anche se conosce abbastanza l'italiano):
1) protorace trapezoidale senza cercini laterali e lati diritti (prothorax trapezoid, without inflated lateral sides, which are straight not arched);
2) elitre con punti abbastanza piccoli confusi (elitra with quite small and confused punctation);
3) primi articoli antennali rossicci (antennae with segments 1-2 reddish).
Tra le Chrysolina italiane così colorate solo Chrysolina (Colaphodes) haemoptera L. le soddisfa tutte ed è specie comunissima e abbondante in tutti i giardini anche in città, assieme a C. rossia e C. polita.
Do you agree with me Klaas? Merry Xmas to you and a wonderful 2014!
Lo stesso a Zì Bruno e a tutto il Forum!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net