Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Forse non tutti sanno che il comunissimo Pyrrhocoris apterus ha una forma alata (f.pennata): anziché essere attero, ha la membrana completamente sviluppata come nello Scantius aegyptius. Pare che questa forma, molto rara, sia presente nelle località più assolate e calde. Niente di speciale, dal punto di vista scientifico, solo una curiosità naturalistica. Bisogna cercarla in mezzo agli altri Pyrrhocoris. Forse qualcuno l'ha già fotografata senza acccorgersene... chissà?! Ma, prima o poi, capiterà a tiro anche a voi come è successo a me: è come trovare un quadrifoglio.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Mantis in Data 05 febbraio 2007 06:40:30
E' proprio lui ed è una bella scoperta per il forum che così si arricchisce di un'immagine inedita, credo, a livello mondiale mel senso che non mi pare ve ne siano altre nel web ... complimenti! ... quando si è determinati
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
gliene posso fare a volontà...è nel mio faunabox!! la settimana scorsa ho catturato 7 pirrocoridi, a casa ho notato che uno di essi era alato e...la foto è venuta da se...poi mi sono ricordato del tuo post e ho avuto la conferma!!! spero di farne di più belle, questi sono tutti crop...
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Visto che sei appassionato di Pyrrhocoris, che allevi, potresti cercare nelle zone più assolate e pedemontane delle Prealpi il Pyrrhocoris marginatus, è un po' più piccolo, grigio e attero, con margini più chiari. Naturalmente è MOLTO più raro, ma una serie di foto di questa specie sarebbe un bel colpo. Allevandolo, poi, potresti trarre interessanti notizie sulla sua biologia visto che è poco nota anzi, non se ne sa quasi nulla. Credo che tu possa allevarlo come il P.apterus (Malva), ma se lo trovi, annota bene le piante ospiti circostanti. Di foto ce n'è una sola sul solito sito tedesco: Link
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Neanche sapevo esistesse... proverò a cercarlo anch'io...
-------------------------------------- Dubito, ergo sum.
Durante le ricerche programmate dal Museo di Milano nella zona del M.Barro non è stato trovato, tuttavia sono convinto che la zona prealpina lecchese e comasca, e magari qualche collina della Brianza, potrebbero dare buoni risultati. In Valtellina io l'ho trovato lungo la zona pedemontana retica dei Castelli esposta a Sud, immagino che la stessa possibilità potrebbe esserci in Val d'Aosta che presenta caratteristiche simili, ma anche nel Varesotto. Comunque il maggior numero di ritrovamenti riguarda il N-Italia, in Francia e in Germania è rarissimo.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Evviva! nuova missione! trovare il Pyrrhocoris marginatus!! questa primavera mi scateno! anche lui ama radunarsi in gruppetti al sole?
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Il P.marginatus lo vedrei bene anche in Val di Susa, dove dovresti trovare molte altre specie xerofile steppiche o xerotermofile mediterranee da fotografare. Mi pare che, sotto questo aspetto, sia un luogo "classico" per gli entomologi piemontesi. Cercherei nei prati aridi dove c'è il Dianthus, garofanino dei certosini. Comunque non mi sembra così gregario come il P.apterus. La sigla "f.", ovviamente sta per forma, in questo caso la forma alata. In altri casi si tratta di forme di colore (Eurydema ad es.), comunque siamo sempre nell'ambito della specie stessa.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)