Autore |
Discussione  |
|
antonio
Utente Super
    
 Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2007 : 21:20:52
|
Ciao Antonio,
è una Ranuncolacea...
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 19 gennaio 2007 : 21:48:01
|
ciao simo grazie
Ciao da Antonio. |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2007 : 10:45:21
|
Ciao Antonio, ma la foto l'hai scattata in questi giorni? Mi sembra molto presto per la fioritura di questa specie; va bé che a Roma... a p |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2007 : 13:59:24
|
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto... Questo mi sembra lo stesso ranuncolo, fotografato proprio ieri in un querceto misto (roverelle, fragni, ma anche lecci) e rado a circa 350m. Che dite?? Col periodo di fioritura, stando alle informazioni che ho trovato sul web, potremmo esserci
Grazie, Mirella
Immagine:
29,92 KB |
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2007 : 14:00:40
|
Giusto per completare, ecco le foglie!
Immagine:
55,28 KB
Mirella |
 |
|
antonio
Utente Super
    

Città: Roma
Regione: Lazio
61485 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 gennaio 2007 : 21:22:34
|
si lo fotografato il 19.01.07.ai tre cancelli.
Ciao da Antonio. |
 |
|
luirig
Utente V.I.P.
  
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 17:46:41
|
Se la pianta è presente nell'area dell'olivo e se il fiore ha un diametro superiore a 3 cm., è possibile, anzi è probabile che si tratta di Ranunculus ficariiformis. Ciao da Luigi.
Link Link
|
 |
|
mira_campo
Utente Senior
   

Città: Altamura
Prov.: Bari
Regione: Puglia
626 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 20:31:48
|
| Messaggio originario di luirig:
Se la pianta è presente nell'area dell'olivo e se il fiore ha un diametro superiore a 3 cm., è possibile, anzi è probabile che si tratta di Ranunculus ficariiformis. Ciao da Luigi.
|
Ciao Luigi, il mio era nei pressi di un gruppo di ulivi e per quanto riguarda il diametro non ne sono sicura xchè non era totalmente schiuso, però sì, dovrebbe essere più grande di 3 cm...
Mirella
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 22 gennaio 2007 : 20:45:50
|
Ranunculus ficaria è stato suddiviso solo recentemente in Ranunculus ficaria e Ranunculus ficariiformis. Un tempo era R. ficaria var. ficariiformis. L'unica differenza sono le dimensioni del fiore.
Alessandro PD  |
Modificato da - a p in data 22 gennaio 2007 20:46:29 |
 |
|
luirig
Utente V.I.P.
  
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 09:05:35
|
Ciao, Mirella. Gli esemplari che ho trovato qui in Puglia sono quasi esclusivamente di Ranunculus ficariiformis. In alcuni esemplari i fiori avevano un diametro anche di 5 cm. Luigi
Link Link
|
Modificato da - luirig in data 23 gennaio 2007 09:06:50 |
 |
|
luirig
Utente V.I.P.
  
Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 gennaio 2007 : 09:14:51
|
Ranunculus ficariiformis
Immagine:
90,99 KB
Link Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2022 : 08:15:57
|
Ranunculus ficaria è stato riclassificato come Ficaria verna (v. Link )
 |
 |
|
|
Discussione  |
|