|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
tolomea
Utente Senior
   
Città: San Donà di Piave (VE)
1505 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2013 : 14:17:46
|
All’inizio dell’inverno l’ho scoperta per caso mentre annaffiavo due piante che avevo ricoverato in casa. Aveva appena iniziato a tessere e son rimasta a guardarla affascinata mentre impostava una griglia di base precisa, e organizzat,a e ho trovato molto interessante come agganciava i fili, due alla volta in senso verticale, come una cucitura, al centro dello spazio vuoto fra i due vasi accostati.  Troppo piccola ancora e in una posizione difficile per essere fotografata bene, ho aspettato mesi con pazienza che crescesse e intanto la sua tela tridimensionale aveva occupato uno spazio di circa cm. 20x20x15 ( 15 cm. di larghezza massima) fra le pareti svasate dei due recipienti .
Finalmente verso Febbraio avevo capito come fare una foto decente e felice son entrata armata di lampada, cavalletto e fotocamera e, chi trovo al suo posto ben piazzata dentro l’intrico della tela? Una femmina di Pholcus phalangioides!!!!  Ero così triste e arrabbiata che non l’ho manco degnata di una foto.
Inutile dire che della mia amichetta osservata con tanto interesse per mesi, non si è più ritrovata traccia…    
In questa foto scattata a S. D. di P. (VE), il 5 Dicembre 2012, ore 21, dovrebbe misurare circa mm. 1 o poco più.
Immagine: 1
33,89 KB
Immagine:
72,35 KB
Potete per favore confermami se almeno ho individuato correttamente la specie?  
|
tolomea |
Modificato da - Pepsis in Data 26 luglio 2013 15:34:34
|
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2013 : 15:34:21
|
No, si tratta di una giovanissima Parasteatoda tepidariorum (è diagnostico il tipico addome a forma di goccia).  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|