testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Ulmus minor / Olmo comune
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:38:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Ulmaceae Genere: Ulmus Specie:Ulmus minor
Ciao a tutti.
E' un po' di tempo che tengo d'occhio questa strana pianta che cresce sulle rive di una specie di laghetto scavato lungo il corso di una roggia nella mia città: Treviglio, pianura bergamasca, 125m s.l.m.
Si tratta di 2 o 3 esemplari che vegetano tra robinie, sambuchi e rovi.
Non ho mai visto né fiori né frutti, probabilmente perché la pianta (che attualmente è alta circa 2m e non sembra di rapida crescita) è troppo giovane. In una foto si vede anche una galla.
La cosa strana è, come si vede nelle foto, la presenza di "creste" longitudinali sui rami (non però su quelli dell'anno)e sul tronco.
Queste creste si staccano facilmente, soprattutto dai rami morti.
Io non ho mai visto piante con questo aspetto.
Mancando fiori e frutti non so neanche dove cercare per id....
Grazie
Lucrezia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
244,01 KB

Modificato da - Centaurea in Data 22 maggio 2017 15:13:43

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:39:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
220,59 KB

Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
210,83 KB

Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:41:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
226,38 KB

Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:41:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
194,82 KB

Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:42:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
135,7 KB

Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 18:45:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Metto anche un particolare della foglia. Se servono altre informazioni
posso facilmente fare foto o osservazioni.
Grazie di nuovo
Lucrezia

Immagine:
Ulmus minor / Olmo comune
161,57 KB

Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10219 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 19:08:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
forse si tratta di Ulmus minor Miller var. suberosa

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2013 : 19:32:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RockHoward:

Ciao,
forse si tratta di Ulmus minor Miller var. suberosa


Grazie di nuovo mille Nicola. Credo di capire il perché di quel "suberosa". In effetti le foglie, con la loro asimmetria al picciolo, mi avevano fatto pensare a un olmo, ma quel tronco così particolare mi aveva lasciata molto perplessa.
Ciao
Lucrezia

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net