testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aiuto per identificazione Lycaenidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:28:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vetto loc. Santo Stefano RE, 14 luglio 2013.
Non ci provo più, con i Lycaenidi sono un disastro Chi è questa donzella?
Immagine:
Aiuto per identificazione Lycaenidae
257,27 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 18:29:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Aiuto per identificazione Lycaenidae
281,39 KB


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 19:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accipicchia che spettacolo!! . è una femmina di Polyommatus thersites. L'alternativa sarebbe un P. escheri, ma la femmina di questa specie che , più raramente di quella del thersites può presentare sfumature azzurre, ha un tono di fondo color cioccolato molto caratteristico. Bellissima, di solito sono più comuni con quel colore azzurro quelle delle prima generazione di Maggio
ciao
Stefano

Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 19:33:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse Polyommatus thersites


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Jaco
Utente Senior

Città: Palermo


4568 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 19:34:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono arrivato in ritardo, scusate


Marco

Il mio sito professionale: Link
Il mio sito di scacchi: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 luglio 2013 : 22:19:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' il primo incontro per me!!
Purtroppo la foto non le rende giustizia ma era veramente bella!
Grazie Stefano e Marco per l'identificazione.

Messaggio originario di stefanovet1958:

...di solito sono più comuni con quel colore azzurro quelle delle prima generazione di Maggio

Ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato Stefano e provo a fare una domanda:secondo te, potrebbe essere ancora un esemplare "maggiolino" longevo, considerate le frange alari consumate o è più plausibile che sia della seconda generazione (quale mese?) con sfumature di colore blu tipiche della prima?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 luglio 2013 : 23:34:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
provo a fare una domanda:secondo te, potrebbe essere ancora un esemplare "maggiolino" longevo, considerate le frange alari consumate o è più plausibile che sia della seconda generazione (quale mese?) con sfumature di colore blu tipiche della prima?



....Credo sia possibile che sia ancora una femmina di I° generazione : le differenze climatiche da un anno all'altro, fanno si che le farfalle non siano così fiscali con le date di sfarfallamento...

Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 luglio 2013 : 11:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già, non avevo pensato al fattore "clima".
Grazie ancora per le preziose informazioni,ciao!


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net