Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 08:42:23
|
E' un Dorytomus sp. 
Sembrerebbe un Dorytomus ictor (Herbst, 1795)....ma dammi qualche minuto per controllare le chiavi. Le foto sono ottime e non dovrei avere problemi. |
Forbix
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 08:48:40
|
Direi che è lui! L'unica altra specie con la quale si può confondere è Dorytomus minutus (Gyllenhal, 1835) che però è molto più piccolo, ...ti ricordi le misure? |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 09:35:41
|
Ciao, le dimensioni mi dimentico sempre di inserirle. Non era enorme, ma neanche piccolissimo. (4 mm circa)
Vincenzo
|
|
Modificato da - Forbix in data 07 giugno 2013 10:00:15 |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 10:01:03
|
| Messaggio originario di dtvd:
Ciao, le dimensioni mi dimentico sempre di inserirle. Non era enorme, ma neanche piccolissimo. (4 mm circa)
Vincenzo
|
Confermo l'ID. 
Dorytomus ictor (Herbst, 1795) |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 giugno 2013 : 12:27:04
|
Oltre alla famiglia e il genere, sappiamo anche il sesso!
 
Grazie Leonardo
Vincenzo  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|