ciao Isola; benvenuto nel forum innanzitutto; una domanda "preventiva": quella che mostri è sicuramente la vera polarità dello strato?
ciao, buona giornata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Penso possa trattarsi di laminazione incrociata e ondulata dell’intervallo “c” di una sequenza di Bouma di una torbidite, passante superiormente (parte “alta” del campione, a laminazione piano-parallela); parto dal presupposto che la polarità dello strato sia rovesciata rispetto alla foto (prevalenza di superfici concave verso l”alto”); non è ovviamente possibile determinare il verso della corrente da questa sola sezione; pur trattandosi di Marne, occorrerebbe verificare se all’interno della formazione sono effettivamente rinvenibili torbiditi fini come questa;
buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)