|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 10:47:59
|
ciao, a mio avviso si tratta di un Gnaphosidae del genere Scotophaeus (come seconda scelta dico Haplodrassus), non ne sono certo però, se attendi altri pareri è meglio . |
Andrea |
 |
|
andy1976
Utente Senior
   
Città: Anzio
Prov.: Roma
Regione: Lazio
782 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 11:09:05
|
Scotophaeus lo escluderei, in quanto presenta PM sferici, e non inclinati come in questo esemplare. Inoltre, Scotophaeus, presenta i femori più spessi, degli altri articoli delle zampe. |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 12:45:23
|
Mi sento anbbastanza confidente su Drassodes cfr lapidosus. Si tratta di un immaturo che non ha ancora i caratteristici cheliceri grandi e scuri.
luigi
Clubiona, tra l'altro, ha zampe anteriori decisamente più corte e un disegno dorsale piuttosto evidente.
Immagine:
134,43 KB |
Modificato da - elleelle in data 23 aprile 2013 12:48:55 |
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 13:07:52
|
Grazie millissime a tutti!!! Direi che hai ragione Luigi, certo che determinare qualcosa sulla base delle mie foto è sempre un'impresa. In questo caso si vedono male sia gli occhi che le spine sulle zampe  
Alida
PS Questa è una famiglia nuova per me  
|
|
 |
|
AnDrO
Utente Senior
   
Città: Vercelli
3091 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 14:10:16
|
ops , e pensare che io Drassodes l'avevo escluso subito, proprio per la mancanza di cheliceri scuri... Ho dato un'occhiata a qualche immagine, e Scotophaeus in effetti è molto diverso . |
Andrea |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 aprile 2013 : 18:08:27
|
Alida, le tue foto erano più che dignitose! Il fatto è che i ragni cambiano crescendo e a volte adulti e immaturi sono quasi irriconoscibili. Pensa ai colori di un Philaeus Chrysops maschio che, fino alla fine, presenta colori da femmina .... 
luigi
|
 |
|
MaggieGrubs
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3701 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2013 : 07:33:53
|
| Messaggio originario di elleelle:
Alida, le tue foto erano più che dignitose! Il fatto è che i ragni cambiano crescendo e a volte adulti e immaturi sono quasi irriconoscibili. Pensa ai colori di un Philaeus Chrysops maschio che, fino alla fine, presenta colori da femmina .... 
luigi
|
Grazie Luigi!! E' vero, i colori cambiano ma questo sembrava già abbastanza grosso e pensavo fosse un adulto.
Alida
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|