| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
                
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Lars Friman 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: D-14806 Bad Belzig 
               
  
                 680 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 gennaio 2013 :  11:08:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Moin Luigi, we had in Link  something rather similar from the Alps (Link ), so it should be one ot fhe family: Nemastomatidae. I hope Axel will ID this one. Lars Friman | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 02 gennaio 2013 :  11:51:51
     
       
  | 
                     
                    
                       Difficult case of a juvenile. I have to guess, as you cannot see the palps, but would opt for a Nemastomatid, at first glance. Narrowing the possibilities down for being a species from Central Italy, we have only few candidates left. If we look closer, one can see two rows of spines starting to develop. And on second glance you can see the silvery spots develop, two on the front (at the joint of the upheld legs) and two at the rear (also more pointing towards a Nemastomatid). Given this armature and the spots, this might be a juvenile of Histricostoma argenteolunulatum. Cheers and Happy New Year! Axel Schönhofer
  | 
                     
                    
                        "Good people don't go into government" (D. Trump)  
    Link  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  23:37:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Ostia Antica (RM), 12-1-2013 Ancora lui?
  luigi
  Immagine:
     159,62 KB 
  Immagine:
     104,1 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Axel 
                Utente 
                  
                 
                
                 
                
                Città: Mainz 
               
  
                 20 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 gennaio 2013 :  17:09:18
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Pretty sure it is this species. The hairs on the palps characteristic for a Nemastomatid can briefly be seen. | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Axel 
                Utente 
                  
                 
                
                 
                
                Città: Mainz 
               
  
                 20 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 gennaio 2013 :  21:41:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Hi Luigi, you also photographed the adult to this: Link  Cheers! Axel | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 elleelle 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                 
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 33290 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 gennaio 2013 :  22:51:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Very interesting! I did not suspect they were the same.   Otherwise, I would have posted both in the same discussion.
  luigi
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |