| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 spirito 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Teramo 
                Prov.: Teramo 
                 Regione: Abruzzo 
                
  
                 2875 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 spirito 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Teramo 
                Prov.: Teramo 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2875 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2012 :  19:42:29
     
       
  | 
                     
                   
                       foto 2
  Immagine:
     136,74 KB  | 
                     
                    
                        Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spirito 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Teramo 
                Prov.: Teramo 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2875 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2012 :  19:43:18
     
       
  | 
                     
                   
                       foto 3
  Immagine:
     107,92 KB  | 
                     
                    
                        Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spirito 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Teramo 
                Prov.: Teramo 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2875 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2012 :  19:44:44
     
       
  | 
                     
                   
                       ciao
  bruno
  foto 4
  Immagine:
     164,1 KB  | 
                     
                    
                        Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Annarosa 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: bologna 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 1027 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2012 :  22:19:25
     
       
  | 
                     
                   
                      |  E' sicuramente una Vuilleminia ma quale? Microscopio.... | 
                     
                    
                        annarosa bernicchia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2012 :  23:17:15
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di Annarosa:
  E' sicuramente una Vuilleminia ma quale? Microscopio....
  |  
  Speriamo che sia una che non ho mai studiato...!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gérard 57 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Neufchef 
                Prov.: Estero 
                 Regione: France 
               
  
                 1180 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 dicembre 2012 :  00:27:02
     
       
  | 
                     
                   
                       Étant donné l'habitat, il s'agit très probablement de l'une des deux espèces suivantes, toutes deux cystidiées et possédant des spores relativement petites et étroites pour ce genre. À savoir, Vuilleminia cystidiata Parmasto, très fréquent sur Crataegus surtout, aux cystides pointues, et Vuilleminia pseudocystidiata Boidin, Lanq. & Gilles, apparemment bien plus rare et dont les cystides sont de forme subcylindrique. En cas de besoin, j'ai des images de ces deux espèces.
  Gérard TRICHIES | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 spirito 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Teramo 
                Prov.: Teramo 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2875 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 dicembre 2012 :  06:28:01
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao,
  sempre graditissime e belle le tue innumerevoli foto, caro Gérard. Abbiate pazienza di aspettare che mi organizzi per far arrivare i campioni a Marco.
  ciao e grazie
  bruno | 
                     
                    
                        Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  11:19:43
     
       
  | 
                     
                   
                       Ho osservato i cistidi subulati che sono conformi con quelli descritti per Vuilleminia cystidiata. Nel mio esemplare il resto delle strutture sono collassate, non ho trovato spore e basidi. Come anticipato da Gèrard la raccolta si potrebbe  archiviare con l’epiteto Vuilleminia cystidiata Parmasto, ma se nel  campione di Marco sono visibili tutte le strutture potremmo avere la certezza assoluta e una migliore descrizione della specie attraverso le immagini micro…
 
 
   Fomes
 
 
  Cistidi
 
  Immagine:
     221,5 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  11:20:47
     
       
  | 
                     
                   
                       cistidi
 
  Immagine:
     233,97 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  11:21:56
     
       
  | 
                     
                   
                       cistidi
 
  Immagine:
     217,96 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  18:18:35
     
       
  | 
                     
                   
                       Renato mi hai anticipato! Ho guardato questo bel ritrovamento di Bruno ieri mattina al microscopio.  Si tratta senza dubbio di Vuilleminia cistydiata. Qualche giorno fa alla mia prima osservazione, avendo notato la mancanza di spore ho messo una piccola parte del campione in camera umida e la produzione di spore è stata abbondante.
  Allantoidi, ialine, a parete liscia, sottile e non amiloide
  Numero campioni =10                           Lunghezza   Larghezza     Q Min                         14,120       3,910       3,430 Media                       14,904       4,112       3,629 Max                         16,120       4,480       3,860 Varianza                    0,315       0,032       0,019
 
  Immagine:
     231,1 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  18:22:28
     
       
  | 
                     
                   
                       I cistidi sono tipicamente subulati e a parete ingrossata. Misurano                           Lunghezza   Larghezza     Q Min                         40,650       4,140       6,750 Media                       49,246       5,840       8,574 Max                         61,910       7,470       9,900 Varianza                    78,440       1,620       1,628
 
  Immagine:
     271,92 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  18:25:23
     
       
  | 
                     
                   
                       Purtroppo non sono riuscito ad osservare i basidi che da qualche parte dovevano pur essere, vista l'abbondante produzione di spore!
  Tutto le strutture imeniali sono avvolte dalle caratteristiche dendrohyphydia ialine
    Immagine:
     134,7 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  18:26:34
     
       
  | 
                     
                   
                       Sembra che di questa rara specie in Italia sia stata registrata la presenza solo in Emilia Romagna e in Sardegna .. e ora anche in Abruzzo  
  Inserisco nel nostro erbario il mio campione con le spore! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Gérard 57 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Neufchef 
                Prov.: Estero 
                 Regione: France 
               
  
                 1180 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 gennaio 2013 :  19:50:36
     
       
  | 
                     
                   
                       Examen exhaustif. Bravo à tous deux! Pour ce qui concerne sa rareté supposée, je peux affirmer que cette espèce est très commune chez moi: elle ne manque pratiquement jamais dans les haies à Crataegus (je n'ai pas noté par contre si elle colonise les deux espèces de cette rosacée ou bien si elle préfère l'une ou l'autre d'entre elles...). Il m'étonnerait donc qu'il n'en soit pas de même dans beaucoup de régions de la Péninsule où croissent ces mêmes arbustes. Le champignon préfère les branches mortes encore en place et semble plus ou moins disparaître si son support tombe au contact du sol.
  Gérard TRICHIES
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 gennaio 2013 :  00:26:04
     
       
  | 
                     
                   
                       Sulla rarità di questa specie in Italia ho anch'io i miei dubbi, infatti ho parlato di rare "registrazioni" ma non di ritrovamenti.  E' probabile che un Vuilleminia, che si riconosce con relativa facilità ad occhio nudo, sia spesso classificata come V. commedens senza analisi approfondite. Bisognerà tenere un occhio di riguardo alle Vuilleminia su biancospini e rosacee...  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |