Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Gianni, secondo me si tratta o di Erebia styx (Freyer, 1834) o Erebia stirius (Godart, 1824). Le due specie sono distinguibili da una foto solo se è visibile la parte basale del rovescio dell'ala anteriore. Ti confermo che questo individuo è attaccato da acari parassiti.
Grazie Claudio, probabilmente mi conviene o mettere i due nomi o inserirla sul sito come Erebia sp. attaccata da acari. Ho notato una che il colore aranciato è dato da tante palline colorate non da un colore omogeneo. Forse per gli esperti è ovvio, per me è una scoperta. Gianni