Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 17 novembre 2006 : 17:38:17
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Phyllomorpha Specie:Phyllomorpha laciniata
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo bellissimo forum che alcuni amici mi hanno segnalato..In realtà lo osservavo silenziosamente da un pò di tempo perchè è troppo interessante! Vorrei farvi vedere alcune foto di insetti che ho potuto fotografare in Tunisia nei pressi di scavi archeologici...alcuni di questi non li avevo proprio mai visti! Ecco il primo:
Phyllomorpha laciniata 132,28 KB
Mara
"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"
Modificato da - Paris in Data 24 maggio 2009 19:44:19
Benvenuta nel forum, Mara, e complimenti per le belle immagini con cui ti presenti
Per la determinazione degli Eterotteri (prima e terza foto), attendiamo Paride. La seconda foto raffigura un Coleottero Tenebrionidae del Genere Sepidium. Non so quali specie ci siano in Tunisia: vedrò di controllare e ti farò sapere.
Per gli Ortotteri c'è Carmine in arrivo, ma in linea di massima penso che le tue determinazioni siano corrette.
Complimenti ancora per il tuo primo contributo, al quale spero ne seguiranno molti altri
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 17 novembre 2006 19:38:59
Faccio fatica con le bestioline nostrane, figurati con queste meravigliose creature! Benvenuta Mara anche da parte mia.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
benvenuta. l' ultimo insetto, se cosi si puo chiamare, ma direi più marziano, l'ho potuto notare pure dalle mie parti, a castel fusano, ma non sapendo cosa era non mi sono mai soffermato a osservarlo o fotografarlo. vedrò di provvedere.
Intanto, Mara, benvenuta anche da parte mia. Certo che, per nulla togliere ai nostri cari Insetti, la fauna entomologica extra europea è davvero molto particolare . Per quanto riguarda l'Ortottero purtroppo non conosco le specie di Acrida che popolano la Tunisia; so che sono presenti la A. turrita e la A. annulata. Complimenti per le belle foto .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Ma non sono forse i macelli, gli allevamenti intensivi e i laboratori di ricerca, così accuratamente nascosti alla nostra vista, le Auschwitz di oggi? Dolore, violenza e sofferenza sono più accettabili solo perché inflitti ad animali innocenti che a persone innocenti? - Steward David, sopravissuto all'Olocausto nazista
Aiòò, ci stavo facendo caso anche io!!! Beh visto che il sud e le isole sono solitamente quelle zone più scarse in termini di informazioni circa la distribuzione faunistica di molte specie, speriamo che questo propizi l'inizio di una inversione di tendenza!!!
Ciao, Luca
P.S. la mia fidanzata sarda (Barisardo, Nuoro) saluta tutti i suoi conterranei!
___________________________________________________________________ Non bisogna dimenticare che la verità va ricercata alla luce del sole, e non alla luce del proprio tavolo. Guido Grandi
benvenuta. l' ultimo insetto, se cosi si puo chiamare, ma direi più marziano, l'ho potuto notare pure dalle mie parti, a castel fusano
L'Acrida è infatti uno degli Orthoptera più comuni sul litorale romano in entrambi i varianti, verde e marrone.
Sarah
"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Ciao Mara, benvenuta anche da parte mia. Fa sempre piacere sapere che siamo in tanti in Sardegna ad amare la natura e a voler divulgare la vita intorno a noi Ciao Pierlu
Benvenuta e complimenti per la carrellata di insetti che hai sottoposto. Sono curioso di sapere cosa sono i primi 2 speriamo che gli esperti li identifichino.
Mi associo all'accoglienza altrui dicendoti che non è un'Ameles quella che hai fotografato ma una Geomantis probgabilmente la larvoides (non saprei se sonompresenti altre specie in terra tunisina) Ciao ciao[ :)]
Grazie a tutti delle risposte e del benvenuto!! Siete davvero troppo gentili! Ceeeeeeeeee, ma è pieno di sardi?! Ahahahhahaha!! Per mazzeip: proprio in Tunisia non ho fotografato farfalle, ma ho una foto di un bruco sardo molto bello che metterò presto in un altra discussione! Grazie a Carabus per l'identificazione della mantide, io sono in grado di identificare giusto qualche ragno, per il resto sono troppo scarsa!! Per quanto riguarda l'Acrida, ho potuto fotografarne altri esemplari meravigliosi in Grecia (a Micene ho visto animali particolarissimi!); si trova anche in Sardegna? Per Raptrix: quel Coreide sembra venuto da un altro pianeta, è spettacolare, sono stata fortunata a poterlo osservare dal vivo!
Grazie ancora a tutti!!!! Mara
"La natura è pittrice di innumerevoli paesaggi variegati: sapresti abbinare meglio i suoi colori?"