complimenti per le primizie, questo dimostra che l'ultima a fiorire non è la spiranthes spiralis, a meno che non si voglia far partire l'anno dalla Barlia. Ciao Claudio
Ciao Claudio, l'ultima dell'anno solare a fiorire sicuramente non è la Spiranthes, ma nemmeno la Barlia, per dicembre sono attese anche la Ophrys massiliensis in Liguria e sicuramente qualche "fusca" in Sicilia.
Per quanto riguarda invece il ciclo vegetale annuale delle orchidee, secondo me la Spiranthes è l'ultima dell'annata (della stagione 2012), mentre la Barlia secondo me è la prima (della stagione 2013), nel senso che la Spiranthes spiralis che vediamo fiorita in autunno in realtà la spiga è quella dell'anno prima... (se si conservano le foglie secche, vi accorgerete che anche la spiga della Spiranthes spiralis esce dal centro della rosetta! ) mentre le foglie a lato della spiga sono la rosetta per l'anno seguente. La Barlia (Himantoglossum) invece tira fuori le foglie in autunno e fiorisce subito (in sicilia già a novembre!)
Poi, anche se molto modesta, c'è la mia teoria sulla stagione delle orchidee. Tralasciando l'anno solare, mettendo da parte il ciclo vitale, e prendendo in considerazione il periodo di fioritura delle specie avvistate in provincia di Trapani (S. spiralis ad Ott. ed in continuazione tutte le altre fino alla A. pyramidalis a Maggio)rimane un lungo buco di 4 mesi. Quindi la S. spiralis è la prima e la A. pyramidalis è l'ultima. Naturalmente applicare questa teoria al territorio nazionale è impossibile, visto che in certe zone, nel periodo estivo, fioriscono altre specie qui sconosciute.
Poi, anche se molto modesta, c'è la mia teoria sulla stagione delle orchidee. Tralasciando l'anno solare, mettendo da parte il ciclo vitale, e prendendo in considerazione il periodo di fioritura delle specie avvistate in provincia di Trapani (S. spiralis ad Ott. ed in continuazione tutte le altre fino alla A. pyramidalis a Maggio)rimane un lungo buco di 4 mesi. Quindi la S. spiralis è la prima e la A. pyramidalis è l'ultima. Naturalmente applicare questa teoria al territorio nazionale è impossibile, visto che in certe zone, nel periodo estivo, fioriscono altre specie qui sconosciute.
Vito
Ciao Vito, hai ragione, tutto dipende dalle prospettive, ma c'è da dire che latitudine e clima rendono la Sicilia un posto unico!! Spero di poterci tornare il prima possibile.. e non solo per le orchidee!! Cannoli, paste di mandorla, granite, cassate e arancini!!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Complimenti a tutti,molto bella questa vostra gioia,è un piacere leggervi,da noi fa freddo e soffia la Bora,non so quando potrò andare alla ricerca delle prime orchiee,complimenti a tutti,ciao.
Complimenti a tutti,molto bella questa vostra gioia,è un piacere leggervi,da noi fa freddo e soffia la Bora,non so quando potrò andare alla ricerca delle prime orchiee,complimenti a tutti,ciao.
Complimenti per la precocità, anche se a Erice non è una novità"bravo Vito". Ieri in una passeggiata dalle mie parti (Monti Iblei)purtroppo senza macchina fotografica, ho avvistato, con grande sorpresa, parecchie barlie già fiorite da non meno di una decina di giorni. La prossima sett. vado con la macchina e le vediamo assieme.Inoltre ho visto tantissime rosette di lupercalis quasi in boccio. Si parteee. Ciao Ettore
Modificato da - LESTRIGONE in data 26 novembre 2012 10:15:43
Complimenti per la precocità, anche se a Erice non è una novità"bravo Vito". Ieri in una passeggiata dalle mie parti (Monti Iblei)purtroppo senza macchina fotografica, ho avvistato, con grande sorpresa, parecchie barlie già fiorite da non meno di una decina di giorni. La prossima sett. vado con la macchina e le vediamo assieme.Inoltre ho visto tantissime rosette di lupercalis quasi in boccio. Si parteee. Ciao Ettore
Anche a San Michele di Ganzaria (fonte: Michele Iannizzotto) l'Himantoglossum (Barlia) robertianum è già in fiore da alcuni giorni!
Ciao!
Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Tony, fai attenzione alla data, si tratta solo di un post ripescato. Probabilmente qualcuna sarà già fiorita, ma purtroppo anch'io, come tutti i mortali non sono immune alle quotidiane 'rutture' ....
Ciao Vito, aspettavo un tuo riscontro..... In Liguria la massiliensis è già fiorita.... Oggi ho trovato una pianta con ben 3 fiori in antesi. Si può ipotizzare che abbia iniziato a fiorire i primi del mese Attendo con impazienza i tuoi scatti, anche perchè mio padre (che abita a Taormina) mi ha detto che oggi c'era molta gente che faceva il bagno!!!!!! Un cordiale saluto da Massimo
Ciao Vito, aspettavo un tuo riscontro..... In Liguria la massiliensis è già fiorita.... Oggi ho trovato una pianta con ben 3 fiori in antesi. Si può ipotizzare che abbia iniziato a fiorire i primi del mese Attendo con impazienza i tuoi scatti, anche perchè mio padre (che abita a Taormina) mi ha detto che oggi c'era molta gente che faceva il bagno!!!!!! Un cordiale saluto da Massimo
Ciao a tutti, son appena tornato dalla mia terra nativa e quello che son riuscito a trovare nelle mie zone del marsalese sono piante a questo stadio di crescita.
1: 291,09 KB
Sul monte Erice son sicuro che qualcuna è già fiorita. Vito alza le chiappe e vai a controllare!!! ;)
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Ciao a tutti, son appena tornato dalla mia terra nativa e quello che son riuscito a trovare nelle mie zone del marsalese sono piante a questo stadio di crescita.
Ah..... sei stato nella tua terra nativa, e non ti sei fatto sentire
Sul monte Erice son sicuro che qualcuna è già fiorita. Vito alza le chiappe e vai a controllare!!! ;)
Le chiappe sono ben salde a terra e ce li lascio, se guardi il post The coming back vedi cosa c'è di fiorito sul monte Erice.
Ciao a tutti, son appena tornato dalla mia terra nativa e quello che son riuscito a trovare nelle mie zone del marsalese sono piante a questo stadio di crescita.
Ah..... sei stato nella tua terra nativa, e non ti sei fatto sentire
Sul monte Erice son sicuro che qualcuna è già fiorita. Vito alza le chiappe e vai a controllare!!! ;)
Le chiappe sono ben salde a terra e ce li lascio, se guardi il post The coming back vedi cosa c'è di fiorito sul monte Erice.
Vito
Ciao Vito, mi era proprio sfuggita quella discussione. Complimenti per le primizie. Ed io che speravo di precederti.
In questa circostanza mi son dedicato alla ricerca di "fungi di fella" e con Nino ci siamo visti proprio di sfuggita. Sarà per la prossima primavera.
Un caro saluto!!!
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Modificato da - RockHoward in data 18 novembre 2014 09:34:09