ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Complimenti, la pozza per anfibi presentata da salvob e' veramente interessante.
Anch'io , ho pensato di provare a dare un piccolo contributo agli anfibi e tempo fa ho ripulito e allargato una piccola pozza che era alimentata da una sorgente sotterranea, in un bosco a circa 1000 metri di quota, in piena faggeta.
Se riesco metto le foto in questa discussione.
Prima dei lavori e dopo, anche se penso che appena potro' la ingrandiro' ancora, visto che penso sia giusto valorizzarla.ciao mik
Modificato da - elleelle in Data 08 novembre 2012 18:14:41
Ti riferisci a me? In tal caso le foto del lavoro sono quelle alle prime pagine del topic del Laghetto del Centro di Entomologia... poi si va a regime. Ma forse ti riferivi a Salvo.
La tua pozza è piaciuta! (anzi, le vostre pozze...)
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 07 novembre 2012 09:23:05
Pongo l'accento su una cosa però, la parola "contagio" usata dall'amico Banchi... può contagiare anche qualche cervello così e così... e occorre mettere ordine.
Se trovo in piena riserva una, due o tre persone armate di badile.. emetto verbale amministrativo, e non per una, ma per svariate infrazioni.
Occorre ( e non è marginale credete ) fare delle precisazioni. Tal cosa per essere legale deve rimanere in ambiti molto circoscritti e in boschi PRIVATI.
Se si vuole per qualsiasi motivo creare uno stagno (questa è una pozza, ma chissà chi ci legge come potrebbe interpretare) si deve avere o un permesso o.. un permesso, altrimenti si va contro legge.
E badate bene, la leggi che preservano i parchi e le riserve non son fatte a caso. Io.. potrei decidere di scavare ove nascono rare orchidee, o dove comunque distruggerei un sacco di cose che si nascondono tra il sub strato.
Ripeto non è questo il caso, non è il caso ad esempio di quando decidiamo di recuperare un fontanile pre esistente, ma diamo le indicazioni giuste, se no anche un proliferare di laghetti e di iniziative del genere possono sfociare in grane poco simpatiche.
In poche parole calma, non si può girare con un badile in una riserva o in un parco, ma in boschi privati, altrimenti occorre (se si ha davvero la percezione di salvaguardare un qualcosa) parlarne con gli enti- parco, altrimenti si rischia il verbale amministrativo.
Per chiarezza, ma ripeto: NON E' QUESTO IL CASO.
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO!
Sarei curioso di sapere in che zona più o meno è, magari la Provincia. L'Appennino è molto grande.
Per Frustone...
"armato di badile" mi sembra una espressione impropria. Trovo strano che la detenzione di un badile possa incorrere in qualche infrazione amministrativa. Caso mai l'uso...
In ogni caso per un'opera di qualche consistenza, direi qualcosa più che la buchetta in questione, penso anch'io che occorrerebbe il consenso del propietario e magari due chiacchiere con qualche autorità.
Sicuramente i tuoi sforzi sono lodevoli, sia per lo scopo che per l'impegno e passione ...ti consiglio però di calcolare anche il fatto che potresti correre il rischio di creare una "trappola per anfibi"...prendo spunto dalla tua frase:
Messaggio originario di michele barbieri:
e' stata danneggiata un po' dal passaggio di alcune vacche e dai cinghiali.
essendo così limitato il diametro della pozza, nel caso qualche anfibio decida di colonizzarla, non avendo pressochè spazio per nascondersi, c'è il rischio che rimanga schiacciato sotto al dolce peso del primo branco di cinghiali che deciderà di farsi un bel bagnetto...ho visto scene in cui una decina di cinghiali "sgrufolavano" felici dentro 2 metri di pozza...immagina se ci fosse stato dentro qualcosa ...
Ho quindi aggiustato il tutto, anche se sul piu' bello mi si e'rotto il badile.... .
...inoltre ti assicuro che anche se potrai/vorrai risistemare ogni volta la pozza...non passerà più di qualche giorno prima che i cinghiali (o le vacche) la rimettano a posto a modo loro!
comunque l'idea è più che lodevole ...come ha scritto Riccardo, è bello vedere come il contagio ormai si sia diffuso ...ma bisogna però prima valutare diversi aspetti, ecologici ed amministrativi, come ha giustamente sottolineato Massimo...
Modificato da - Andrea Boscherini in data 12 novembre 2012 19:42:05
Sarei curioso di sapere in che zona più o meno è, magari la Provincia. L'Appennino è molto grande.
Per Frustone...
"armato di badile" mi sembra una espressione impropria. Trovo strano che la detenzione di un badile possa incorrere in qualche infrazione amministrativa. Caso mai l'uso...
In ogni caso per un'opera di qualche consistenza, direi qualcosa più che la buchetta in questione, penso anch'io che occorrerebbe il consenso del propietario e magari due chiacchiere con qualche autorità.
Saluti Alberto
Alberto, come vedo dall'intervento di Andrea.. ci siam capiti lo stesso. In una riserva tu non puoi fare queste cose, proprio non puoi.
Occorre sempre dialogare se si hanno anche dei buoni intenti, altrimenti si va contro la legge o peggio si pensa di far del bene e poi si fa peggio per altre specie.
Se si hanno buone idee ad esempio riguardo una certa cosa su una certa riserva si parla con chi gestisce tale riserva, e guarda che spesso se le cose son fatte da buon senso il dialogo c'è e tutti vengono ascoltati.
Non sarà il caso del nostro amico,l'ho detto a chiare note, ma non si può andare in bosco pubblico a scavare ne una pozza ne uno stagno. A seconda dello status giuridico di una riserva commetti da una a una pluralità di infrazioni questo è. Poi se volete si citano anche le leggi regionali e non.
ciao
Massimo
------------------------ NO ALL'AEROPORTO,NO AMPUGNANO!
Quello che scrivete e' tutto vero, sopratutto l'intervento di Frustone e di Boscherini, mi e' piaciuto molto, ma anche gli altri ,ritengo siano delle belle risposte.
In questo momento non ho molto tempo, scrivero' nei prossimi giorni o spero piu' tardi, la mia risposta, in quanto devo precisare alcune cose che per dimenticanza, oppure perche' non sono abituato a scrivere al pc, non ho spiegato prima.
Il "sano" "contagio" (la contraddizione è voluta) è sopratutto per i giardini privati... Giusta puntualaizzazione. In questi giorni sono stati postati molti interventi di pozze o laghetti artificiali per anfibi, per cui la parola "contagio" mi è parsa calzante.