Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 13 novembre 2006 : 22:12:01
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Scutelleridae Genere: Eurygaster Specie:Eurygaster testudinaria
L'ho fotografato lo scorso maggio sui Monti Nebrodi. Per quel poco che ho cominciato ad imparare qui su quest'ordine, penso si tratti di uno Scutelleridae.
SICILIA - Monti Nebrodi, 20 maggio 2006
Marcello
Modificato da - Velvet ant in Data 13 novembre 2006 23:51:45
Mi sembra un Eurygaster testudinaria (Geoffroy, 1785), fam. Scutelleridae, specie abbastanza diffusa in tutta Italia. Per esserne certi si dovrebbe controllare la forma dell'apice del capo: - tylus abbassato rispetto alle guance = E.testudinaria - tylus allo stesso livello delle guance = E. maura
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Modificato da - Paris in data 13 novembre 2006 22:51:04
Inserito il - 13 novembre 2006 : 23:09:16
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Scutelleridae Genere: Eurygaster Specie:Eurygaster testudinaria
Aggiungo due particolari ingranditi, tratti da altre immagini, che mostrano l'apice del capo (mi scuso per la seconda, un po' sfocata, ma leggibile). Se ho capito il carattere, dovrebbe allora trattarsi dei E. testudinaria.
Marcello
Modificato da - Paris in data 04 maggio 2009 23:17:31
P.s.: in Sicilia c'è anche Eurygaster integriceps Puton, 1881 che però io non conosco. Dovrebbe essere una specie molto interessante. Forse Attilio l'ha già visto e potrebbe indicarti dove fotografarlo. Prova a chiedergli.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)