testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Dipsacus valsecchii / Scardaccione di Valsecchi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 14:45:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Dipsacus Specie:Dipsacus valsecchii
Dipsacus valsecchii Camarda

Pianta endemica della Sardegna centro-orientale.

(Chiedo cortesemente ai moderatori di correggere i miei due precedenti post su questa specie (da D. valsecchiae a D. valsecchii) essendo questa la dicitura corretta).
Grazie


Sardegna centro-orientale (NU)
Altitudine 250 metri
Immagine dell'ottobre 2012


Immagine:
Dipsacus valsecchii / Scardaccione di Valsecchi
255,97 KB

Saluti
Giuliano

Il mio sito Web: Link

Modificato da - Centaurea in Data 25 giugno 2017 09:01:54

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 16:47:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, ho corretto, ed inserisco qui il PDF trovato in rete, con la descrizione della specie, per chi conosce l'inglese...
Link

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

Giemme53
Utente Senior


Città: Nuoro
Prov.: Nuoro

Regione: Italy


2137 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2012 : 17:36:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Centaurea:

Bene, ho corretto, ed inserisco qui il PDF trovato in rete, con la descrizione della specie, per chi conosce l'inglese...
Link


Ti ringrazio

La presenza dell'acqua tra le foglie ha attirato, malgrado le spine, questa raganella (se qualcuno conosce il nome scientifico...).
Sardegna centro-orientale (NU)
Altitudine 250 metri
Immagine del luglio 2012


Immagine:
Dipsacus valsecchii / Scardaccione di Valsecchi
253,5 KB

Saluti
Giuliano

Il mio sito Web: Link

Modificato da - Giemme53 in data 28 ottobre 2012 17:38:48
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net