testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Jovibarba allionii / Semprevivo di Allioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 09:03:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Saxifragales Famiglia: Crassulaceae Genere: Jovibarba Specie:Jovibarba allionii
Fotografata il 12 agosto scorso sopra l’abitato di Rhemes St. Georges (AO),
a ca. 1500 m.s.m.
Ricorda un Sempervivum...

Grazie
Ciao
Vladim

Immagine:
Jovibarba allionii / Semprevivo di Allioni
225,42 KB

Modificato da - Centaurea in Data 08 agosto 2019 09:00:22

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 09:05:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Jovibarba allionii / Semprevivo di Allioni
189,25 KB
Immagine:
Jovibarba allionii / Semprevivo di Allioni
105,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2012 : 09:27:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è un Sempervivum, per le punte delle foglie macchiate di rosso e il colore del fiore giallo verdastro, non roseo come si vede di solito, direi Sempervivum grandiflorum Haw.

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2012 : 14:40:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha i petali ciliati, quindi è una Jovibarba sp. e non un Sempervivum sp. Potrebbe trattarsi di Jovibarba allionii (Jordan et Fourr.) D.A. Webb che i lavori floristici più recenti escludono dalla flora valdostana, ma che in passato fu segnalato per la zona del Gran Paradiso e che in effetti è presente nelle vallate del versante piemontese del Parco nazionale. L'alternativa è che sia un'altra specie del genere Jovibarba introdotta in loco per scopi ornamentali.

Ciao
Umberto

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2012 : 14:48:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di UFO74:

Ha i petali ciliati, quindi è una Jovibarba sp. e non un Sempervivum sp. Potrebbe trattarsi di Jovibarba allionii (Jordan et Fourr.) D.A. Webb che i lavori floristici più recenti escludono dalla flora valdostana, ma che in passato fu segnalato per la zona del Gran Paradiso e che in effetti è presente nelle vallate del versante piemontese del Parco nazionale. L'alternativa è che sia un'altra specie del genere Jovibarba introdotta in loco per scopi ornamentali.

Ciao
Umberto



Visto il luogo ove l'ho trovata, sembrava proprio una pianta spontanea...
Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2012 : 15:31:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non conoscevo quel genere, grazie per le informazioni...

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2012 : 18:31:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di UFO74:

Ha i petali ciliati, quindi è una Jovibarba sp. e non un Sempervivum sp. Potrebbe trattarsi di Jovibarba allionii (Jordan et Fourr.) D.A. Webb che i lavori floristici più recenti escludono dalla flora valdostana, ma che in passato fu segnalato per la zona del Gran Paradiso e che in effetti è presente nelle vallate del versante piemontese del Parco nazionale. L'alternativa è che sia un'altra specie del genere Jovibarba introdotta in loco per scopi ornamentali.

Ciao
Umberto

Non credo che le piante conoscano i confini regionali, ed eravamo proprio a poche centinaia di metri dal limite occidentale del Parco.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net