|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2012 : 10:16:24
|
Saluti a tutti  magari ci vorrebbe un forum specifico sulla Patologia Vegetale ma in mancanza posto qui il funghetto in questione. Foglie di Rubus sp.raccolte il 27 ottobre scorso;la pagina superiore,(il campo inquadrato misura mm 7x5), si presenta così:
Immagine:
87,1 KB dall'epidermide della pagina inferiore erompono le fruttificazioni del patogeno similmente a quanto si osserva con le ruggini; sempre 20x equivalenti ai soliti mm 7x5 circa:
Immagine:
137,49 KB Immagine:
98,46 KB a 40x,(mm3x2 circa):
Immagine:
122,31 KB Immagine:
116,99 KB al microscopio però le spore non mi sembrano proprio quelle di una ruggine; 100x,400x e 1000x con l'oculare micrometrico:
Immagine:
135,8 KB Immagine:
103,96 KB Immagine:
66,89 KB ho poi prelevato dei campioni di colore giallo nella convinzione di trovare le stesse spore non completamente mature; in parte sono presenti le spore previste ma compaiono anche spore completamente diverse,(forse una ruggine autentica?); anche qui le foto a 100x, 400x, 1000x:
Immagine:
124,33 KB Immagine:
109,75 KB Immagine:
74,01 KB Immagine:
96,13 KB
Ho provato a cercare in rete i patogeni del rovo,che sono poi le more oggetto di coltivazione o i lamponi,ma senza approdare a nulla. Ho allargato alla Ticchiolatura,(melo e pero che sono della stessa famiglia),per trovare magari spore corrispondenti ma non trovo immagini di microscopia. Qualcuno è interessato? sapete mica se in rete esiste un forum specifico,simile a N.M. sui funghi patogeni delle piante?
|
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2012 : 11:33:39
|
Ciao, provo a fare qualche ipotesi relativamente a questo interessante post, premetto che non sono un esperto di patologia vegetale. Prova a controllare se i conidi sono compatibili con quelli del genere Coryneum. La sintomatologia dei danni provocati sulle foglie dalla forma agamica del fungo si manifesta con macchie circolari rosso-violacee circondate da un alone clorotico, successivamente i tessuti necrotizzati si distaccano e sulla foglia compaiono delle aree bucherellate. Hai notato la presenza di queste lesioni?
Molto belle tutte le immagini che hai postato e significative quelle delle fruttificazioni conidiche presenti nella pagina inferiore della foglia….
 Fomes |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2012 : 14:17:41
|
Ciao Renato  quindi sarebbero conidi... avevo già notato la somiglianza con quelli del gen. Coryneum,che colpisce le Rosacee; al momento i rovi dai quali ho raccolto le foglie non presentano le caratteristiche bucherellature generate dal patogeno ma non è escluso che saranno la naturale evoluzione dei sintomi che ho fotografato. |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2012 : 23:15:47
|
Descrizione fotografica stupenda: chi ne sa ha certamente un ottimo contributo fotografico per esprimere un parere. Mi affascina moltissimo questo campo. Ciao - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2012 : 18:16:43
|
Concordo in pieno Beppe: le patologie causate dai funghi alle piante sono un mondo straordinario e anche di grande interesse pratico... |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|