testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Coprinus domesticus o ellisii?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 ottobre 2004 : 21:49:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Coprinellus Specie:Coprinellus domesticus
Ho sempre avuto un dubbio che non sono riuscito mai a fugare nonostante la microscopia non possedendo ancora tutte le chiavi dicotomiche di Ulien che scaricherò quanto prima.
Si tratta di Coprinus domesticus o di ellisii?
Ecco l'immagine e la microscopia.

Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
92,77 KB


Microscopia con foto scattate appoggiando la digitale all'oculare.

Cellule epiteliali poligonali irregolari.

Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
44,21 KB

Ife epiteliali filamentose

Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
55,99 KB

Ife e sferociti

Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
66,09 KB

Pleurocistidio in porzione lamellare

Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
40,52 KB

Spore reniformi



Immagine:
Coprinus domesticus o ellisii?
45,06 KB

Grazie per l'aiuto.
Ciao




Un saluto circolare
Giò

Modificato da - Andrea in Data 13 gennaio 2009 18:28:29

Alfredo
Utente Senior


Città: Torino

Regione: Piemonte


1893 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2004 : 10:25:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fra C. domesticus ed ellisii, poche differenze: direi solo der residui di velo volviformi alla base dello stipite per ellisii, ma nulla più; anche Uljè dubita dell'esistenza di questa specie

Alfy
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2004 : 11:03:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alfy.
Ciao
Giovanni

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

verna
Utente Senior


Città: sant'agata militello
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


1501 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 ottobre 2004 : 15:24:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ed in effetti hai realizzato nitide foto.
ciao, Andrea.
p.s Coprinus domesticus (for me)

Modificato da - verna in data 19 ottobre 2004 15:25:43
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net