Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 01 novembre 2006 : 20:55:50
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Bradyporidae Genere: Uromenus Specie:Uromenus sp.
A meno di un metro dall'Ensifero di questa discussione, prendeva il sole su un palo questa femmina di Bradyporidae, probabilmente del Genere Ephippiger. A Carmine l'ardua sentenza
SICILIA - Monti Nebrodi, Mistretta, 22 ottobre 2006
Marcello, innanzitutto bellissime foto, come sempre . Per quanto riguarda la specie non credo si tratti di un Ephippiger sp; aldilà del fatto che questo genere non mi risulta presente in Sicilia, il carattere discriminante risiede principalmente nelle carene laterali del pronoto presenti solo nella zona posteriore dei lobi laterali, distintivo del genere Uromenus (chiaramente visibile dalla tua foto), a cui sicuramente appartiene la tua specie. Carene invece mancanti in Ephippiger. Sono però presenti ben 4 specie in Sicilia: U. bonneti, U. brevicollis, U. elegans e U. riggioi, per cui: Uromenus sp.
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).