testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Schede di Aphyllophorales
 Oxyporus latemarginatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2006 : 18:04:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Hymenochaetales Famiglia: Schizoporaceae Genere: Oxyporus Specie:Oxyporus latemarginatus
Corpo fruttifero resupinato aderente al substrato esteso per 20-25 cm di diametro e con alcune parti invase da insetti. Da biancastro a crema con riflessi rosati, con parti più scure ocra-bruno rossiccio. Margini bianchi e sterili. Pori abb. grandi 1-3 per mm, allungati fino ad irpicoidi sui substrati verticali, da rotondeggianti ad angolosi, dissepimenti sottili e spesso lacerati. I tubuli sono lunghi fino a 1 cm. Il contesto è da bianco a crema, spesso fino a 4-5 mm.

La sua particolarità è il substrato sul quale cresce: legno di latifoglia in avanzato stato di decomposizione, che si sgretola alla minima pressione, terriccio e, come evidenziano alcune foto, sembra terminare la sua espansione sulla roccia, alla quale si appoggia con il suo margine.

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
155,25 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
150,3 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
143,73 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
216,29 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
136,31 KB

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2006 : 18:08:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
MICROSCOPIA
Sistema ifale monomitico, ife settate e senza giunti a fibbia, con pareti da sottili ad ispessite, con diametro nel sub-imenio fino a fino a 4,5 um.

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
81,29 KB


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
77,25 KB


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
62,09 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2006 : 18:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cistidi da fusiformi a clavati, spesso con incrostazioni di cristalli all’apice, pareti da sottili a un po’ ingrossate. Misurano 15.0-27.0/4.0-5.3 um



Immagine:
Oxyporus latemarginatus
70,34 KB



Immagine:
Oxyporus latemarginatus
37,33 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
77,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2006 : 18:14:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi ialini, per la maggior parte tetrasporici, clavati. Misurano 14.0-21.0/4.0-5.0 um


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
55,63 KB


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
42,69 KB

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
70,44 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 novembre 2006 : 18:16:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore ellittiche spesso con granuli nel plasma.

Label Lunghezza Larghezza Q
1 N 10 0 0
2 Min 4.620 2.950 1.480
3 Media 5.312 3.231 1.644
4 Max 6.270 3.490 1.800
5 Varianza 0.302 0.032 0.014
6 SQM 0.565 0.183 0.121
7 Kurtosis -3.373 -4.238 -4.303
8 Limite di Confidenza Inf 4.962 3.118 1.569
9 Limite di Confidenza Sup 5.662 3.344 1.719
10 Indice di Correlazione Lineare 0.628 0 0
11 Coeffiente di determinazione 0.394 0 0
12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X -2.063 2.283 0
13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 1.966 0.238 0


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
94,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 novembre 2006 : 09:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mai trovato......
Bellissimo lavoro....

Ciao

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2006 : 13:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'eccellente scheda.
Per fortuna che c'è qualcuno che approfondisce questo Ordine...

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2006 : 10:32:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Marco...

Marco è un appassionato di tutte le Aphyllophorales...dopo essere anche un amico.

Le foto le hai fatte con la nuova digit?

Facci sapere...se ti servono informazioni fatti vivo!

Un abbraccio

Simo

Amare la natura è come amare se stesso....

Modificato da - Aphyllo in data 01 settembre 2008 00:18:30
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 novembre 2006 : 19:18:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lipo:

Mai trovato......
Bellissimo lavoro....

Ciao

Lipo



Ciao Marco, ieri sistemando il mio archivio, ho trovato questa foto fatta il 20 Maggio di quest'anno sulle prealpi lombarde a circa 1000 mt di altitudine su un tronco probabilmente di latifoglie.
La foto purtroppo è abbastanza scarsa.
Pensi che, virtualmente parlando, possa trattarsi della stessa specie ??

Grazie

Lipo



Immagine:
Oxyporus latemarginatus
114,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 novembre 2006 : 23:35:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Lipo. Da quello che vedo dalla foto potrebbe essere, ma potrebbe essere anche una antrodia sp.. Ti ricordi che consistenza aveva e se l'hai trovato a tempo umido o secco?

per fox:
questa è la prima produzione della nuova digit, ma con l'obbiettivo in dotazione che è piuttosto mediocre. Ora ho comprato un 70-300 apo con funzione macro che mi sembra molto meglio per fotografare i funghi. Potrai giudicarlo dai miei prossimi post...

p.s. bella soddisfazione vedere la mia scheda in rilievo!!
grazie!
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2006 : 23:59:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco, è una bella scheda lo meriti..

Simo

Amare la natura è come amare se stesso....
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2006 : 19:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco, era un periodo molto piovoso e umido.
Non aveva consistenza coriacea, anzi si sfaldava abbastanza facilmente.
Se guardi nella mia bruttissima foto, a sinistra in basso si vede un pezzetto che pende che avevo staccato per verificarne la consistenza.

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 novembre 2006 : 22:05:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sempre creduto che questo fungo fosse solo resupinato ma poi ho visto ultimamente in un paio di siti attendibili stranieri alcune foto dello stesso (così almeno asserivano) con alcune parti pileate come nella tua foto, e dello stesso colore, e così non mi sento di escludere questa possibilità. E poi se aveva quella consistenza friabile è facile che lo fosse veramente.
La "scarsa" bibliografia a mia disposizione lo descrive sempre come resupinato ma ne riporta sempre solo una forma, mentre ho visto qui: Link
che ne esistono ben due forme e due varietà! La cosa che ha di particolare è che è spesso invaso da insetti, oltre al substrato a volte alquanto insolito!!
In più aggiungi che, secondo me, è stata sicuramente fatta una certa confusione con Irpex latteus che somiglia molto a un Oxyporus l. quando quest'ultimo cresce su substrato verticale.
Concludendo: meglio non sbilanciarsi!!
Con molti polipori, come con quasi tutte le corticiaceae, cerco di evitare la determinazione a vista...c'è da prendere delle belle cantonate!!
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 novembre 2006 : 10:05:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, la prossima stagione verificherò la sua eventuale crescita.

Ciao

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 novembre 2006 : 15:17:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in questa foto è evidentissimo che questo fungo estende la sua crescita anche sulla roccia!!




Immagine:
Oxyporus latemarginatus
292,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 novembre 2008 : 23:26:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi l'ho ritrovato, nella stessa stazione di crescita. Visto che le mie tecniche e la mia attrezzatura per microscopia è migliorata propongo nuove immagini di questa interessante specie.

Spore

Ho effettuato nuove misurazioni che confermanoquelle precedenti:
in media 5,6/3,5 µm

Numero campioni =19

Misure in µm

Lunghezza Larghezza Q
Min 4,880 3,300 1,430
Media 5,585 3,498 1,599
Max 5,990 3,890 1,770
Varianza 0,073 0,022 0,008

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
127,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 novembre 2008 : 23:28:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le ife:

Immagine:
Oxyporus latemarginatus
209,29 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 novembre 2008 : 23:31:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Imenio e palizzate imeniali:


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
164,03 KB


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
184,5 KB


Immagine:
Oxyporus latemarginatus
168,94 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net