|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
|
CP
Utente Senior
   

Città: Modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
1446 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 luglio 2012 : 20:32:03
|
Rimarrei su Hipparchia sp. |
Ciao Claudio
Flickr Lipu Modena
|
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 luglio 2012 : 21:50:25
|
hermione è un sinonimo di fagi quindi penso che tu volessi la determinazione tra fagi e alcyone! Per me è una H. alcyone. Buona serata |
angelo poletti |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 10:52:23
|
Grazie a tutti!  Io volevo proprio dire fagi e hermione; ho infatti trovato queste due denominazioni su ckmap; guardando su leps.it leggo che i sinonimi sono hermione ed alcyone.... Disquisizioni sui nomi a parte, Angelo, la sostanza era quella che avevi capito tu. Potresti dirmi cosa ti fa propendere per la alcyone (o hermione)?
Ciao  
Marco
|
Marco
Link |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 13:46:15
|
per me è alcyone dalla forma della macchia gialla che racchiude l'ocello nella parte inferiore dell'ala superiore. Ciao |
angelo poletti |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 14:38:54
|
Grazie mille Angelo 
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 luglio 2012 : 18:20:14
|
..Mi sa che il dubbio da questa foto ( ma forse qualsiasi inquadratura, non avrebbe risolto "l'arcano" a quella quota) non verrà sciolto. Ti cito testualmente la differenza tra le due specie che possono vivere in simpatria sull'Appennino dal bellissimo lavoro di Manuela Pinzari a cui ti RIMANDO
Tabella 1 – Scheda comparativa dei caratteri distintivi tra H. fagi ed H. alcyone (Higgins,1970; Higgins & Riley, 1983; Leraut, 1990; Volpe & Jutzeler, 2001).
Immagine:
278,35 KB
Alla fine, la diagnosi certa fra le due specie (c'è grande confusione anche sulla determinazione tassonomica, tra l'altro, visto che per qualcuno, H. alcyone non vola sull'appennino, ma è sostituita da H genava   ) si fa con l'esame dei genitali ( anche se l'autrice del lavoro, con l'esperienza acquisita, le sa riconoscere anche dai caratteri esterni) ciao Stefano |
Link |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 luglio 2012 : 15:57:14
|
Grazie Stefano, rimarremo quindi col dubbio....
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|