| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2006 :  19:00:03     
 |  
                      | Visione dorsale: 
 
 Immagine:
 
   90,15 KB
 |  
                      |  |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 ottobre 2006 :  19:01:46     
 |  
                      | Foglia rosicchiata dal bruco (freccia rossa): 
 Immagine:
 
   89,59 KB
 |  
                      |  |  |  
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2006 :  21:26:06     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere:  Ascotis  Specie:Ascotis selenaria
 
 |  
                      | Ciao!, è ovviamente un polifago dato che la plumeria è una pianta tropicale (c'ho allevato delle sfingi sudamericane...), assomiglia molto alla Ascotis selenaria, ecco bruco e adulto dal mio giardino (stava sopra un melo) 
 
   
 
   
 
 
 
 
  Paolo Mazzei   Link  Link  |  
                      |  |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2006 :  11:20:45     
 |  
                      | Grazie, sì in effetti somiglia molto ad A. selenaria. Tempo fa ho trovato bruchi di questa specie anche su Portulaca oleracea , anche se ricordo che erano di colore verde scuro con sfumature biancastre ed avevano i 2 tubercoli sul dorso molto più appuntiti . Comunque questi possono essere caratteri molto variabili.
 Per quanto riguarda la pianta alimentare, mi sorprende non per il fatto che la Plumeria  sia esotica, ma per il fatto che se non sbaglio è molto tossica e anche perchè da quando ho questa pianta (7 anni) non ho mai trovato bruchi su di essa.
 Appena ottengo l'adulto posto la foto.
 
 
 Ciao
 A.
 |  
                      |  |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 dicembre 2006 :  18:05:02     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Geometridae Genere:  Ascotis  Specie:Ascotis selenaria
 
 |  
                      | L'allevamento di questo bruco è riuscito perfettamente, ecco una foto della crisalide: 
 Immagine:
 
   73,29 KB
 
 Adesso attendo lo sfarfallamento...
 
 Ciao
 A.
 
 |  
                      | Modificato da - clido in data 26 ottobre 2009  18:13:02
 |  
                      |  |  |  
                | RaptrixUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Catania
 Regione: Sicilia
 
 
   71 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2007 :  18:51:42     
 |  
                      | Finalmente, dopo 4 mesi, è sfarfallata una femmina adulta  : 
   115,79 KB
 |  
                      |  |  |  
                | picusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   961 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 maggio 2008 :  17:24:22     
 |  
                      | A corredo delle interesanti info sulla ascotis selenaria la mia foto scattata ieri durante l'intermezzo fra una nuvola e l'altra cariche di pioggia. Era nascosta nel mio orto appesa ad una foglia di vite selvatica . ciao
 Luigi
 
 Immagine:
 
   177,79 KB
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |