ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Lumaca osservata ieri nel Parco PLIS Bevera, nel comune di Viggiù( VA) sembrerebbe un ibrido tra L. maximus e millipunctatus oppure semplicemente una giovane maximus? L'anno scorso a circa 100 mt da questa avevo osservato 5 esemplari di Maximus: Link Aspetto il verdetto degli esperti..... Immagine: 268,35 KB
Tomasi Mirko
Modificato da - Cmb in Data 22 giugno 2012 22:21:21
Si deve guardare quale nome ci sono: L. maximus - specie europaea L. millipunctatus Pini - Liguria L. polipunctatus Pollonera - vic. Torino L. psarus Bourguignat - vic. Milano L. graecus Simroth - Sud-Italia
Allora, la tua esemplare non si puo mettere nel questo mosaicco - ci resta L. maximus...... - senza avere l'esemplare per la DNA tutto resta nel buio....
"Good people don't go into government" (D. Trump)
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!