ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Direi che è una Lehmannia; sono abbastanza stupito (si tratta di un genere piuttosto sinantropico, abbastanza comune e diffuso), ma mi sembra che non sia citato fra qualli presenti in provincia di Lecce (vedi QUI)
Se la cosa può essere interessante provo a fare delle foto più dettagliate. Il giardino in cui l'ho fotografata pullula di questi ed altri simpatici molluschi
Se la cosa può essere interessante provo a fare delle foto più dettagliate. Il giardino in cui l'ho fotografata pullula di questi ed altri simpatici molluschi
Consiglierei di fare anche (per quanto riguarda le lumache "nude"): foto sul lato destro della bestiola, foto della "suola" (fotografare il "sotto" del lumacone) ed indicazioni sulle misure (lunghezza dell'animale "in estensione")degli esemplari ritratti.
Indubbiamente è una Lehmannia valentiana, la zona di Nardò fu diligentemente campionata da Ferreri, ma qualcosa potrebbe essere sfuggito oppure si tratta di una colonizzazione recente.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo