| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 xilpa 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Malta 
                
  
                 1461 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 maggio 2012 :  19:21:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Das ist eine juvenile Nelima. Geographisch am nächsten kommt Nelima meridionalis aus Sizilien, allerdings wurde N. doriae  aus einer bisher unidentifizierten Population anscheinend weit im Mittelmeerraum verschleppt. Die andere Möglichkeit: es gibt überall kryptische Arten aus dem Komplex, was ich mittlerweile eher glaube. Auch so ein Fass ohne Boden für das man überall sammeln gehen muß ;-) Liebe Grüße Axel Schönhofer
      
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia  o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia   o Dermaptera d'Italia 
 
   
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 MaggieGrubs 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 3701 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 maggio 2012 :  14:50:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Hi Albert  Here is the translation. Thanks again for telling me that Clemens had posted the determination and explanation, otherwise I might have missed it. Anyway, since I'm note sure I've underestood the German text correctly, we should wait for Clemens to check my translation.
  AS: This is a young Nelima. Geographically close is Nelima meridionalis form Sicily although apparently A. doriae from a previously unidentified population was spread in the Mediterranean area. The other possibility is that cryptic species of the complex are everywhere, which I think is more likely. In any event it is another bottomless pit where specimens should be collected ;-)
 
  ed ecco la trad in italiano
  AS: Questo è un giovane di Nelima. Geograficamente vicino c'è Nelima meridionalis dalla Sicilia anche se  apparentemente A. doriae da una popolazione precedentemente non identificata è stata diffusa nel Mediterraneo. L'altra possibilità è che vi siano ovunque specie criptiche di questo complesso, e credo che questo sia più probabile. Un altro pozzo senza fondo dal quale si devono andare a raccogliere campioni ;-)
 
  Clemens, per favore, potresti dare un'occhiata alla mia trad? Non sono sicura di avere capito giusto. Grazie e ciao
  Alida 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - MaggieGrubs in data 24 maggio 2012  14:52:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |