| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | cloudeUtente Senior
 
     
 
 Città: chiavari
 Prov.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1161 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2012 :  10:37:40     
 |  
                      | i Limacidae come tutti i gasteropodi polmonati sono ermafroditi, per cui in prima approssimazione non può esserci dimorfismo sessuale dove sono state scattate queste foto? servirebbe un dettaglio della suola, come impressione direi Limacus flavus per il primo mentre il secondo mi sembra abbia qualche somiglianza con il Limax psarus, ma attendi altri pareri
 complimenti per le foto molto suggestive
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | cloudeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: chiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1161 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 maggio 2012 :  11:27:42     
 |  
                      | Grazie Ang, molto gentile. 
 Non ho voluto toccarle per il motivo che essendo ignorante in materia di Limax,  e vista la roccia che, in questo momento di tramontana è molto secca ed asciutta, avevo paura di danneggiarle facendogli sprecare liquidi inutilmente.
 
 Sono scattate in Val Graveglia (Ge) su Diaspro a 598 mt slm.
 
 Se le specie saranno confermate, hanno la caratteristica di convivere e soprattutto di vivere in luoghi come questi o è solo un caso?
 
 Di cosa si nutrono???
 
 REPORT: Gocce di bellezza....
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2012 :  11:54:52     
 |  
                      | Senza una foto della suola non si puo dire niente. I Limacidi stanno sempre ad un posto umido e scuro (il giorno) e vanno in giro durante la notte per trovare cibo (funghi, muschio ecc.) 
 Non devi avere paura che rovini un Limax - loro sono resistente a tante cose - solo un biotop destrutto (pesticide, herbicide, asfalto ecc) sara anche loro fine....
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia  o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia   o Dermaptera d'Italia
 
 
   
 
 |  
                      |  |  |  
                | cloudeUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: chiavariProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   1161 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 maggio 2012 :  08:54:41     
 |  
                      | Ok, ora che lo sò appena ritorno in loco fotograferò la suola, 
 allora grazie e a presto...
 
 Claudio Pia
 
 REPORT: Gocce di bellezza....
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |