Sembra avere le caratteristiche dell'incubacea , potrebbero esserci delle commistioni, ad esempio sia la macula che la parte laterale esterna della cavità stigmatica hanno dei toni rossatri insoliti almeno ques'ultima , non si intravede la macchia bianca al'interno della cavità poi non vedo niente altro .
Vicente
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino
Ciao Margherita, quando vedo le piante che potrebbero essere di incubacea qua al nord, mi chiedo se l'Ophrys incubacea descritta da Bianca sia la stessa dell'Ophrys sphegodes subsp. atrata descritta da Meyer; perchè in effetti le incubacee del Nord-est sono più rossastre pur avendo tutte le altre caratteristiche molto simili alle incubacee "classiche", chissà se qualcuno conosce la storia di questa specie e se ci troviamo di fronte ad una varietà della stessa o a non so cosa... luciano