testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 08:44:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Adoxaceae Genere: Sambucus Specie:Sambucus ebulus
da determinare ...

Capovolto potrebbero essere sambuco.......

Sambucus ebulus
Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
158,75 KB

Modificato da - Centaurea in Data 17 maggio 2017 17:17:57

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 08:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

...invece è il frutto di questa pianta. Quale?
Ciao Ross

Sambucus ebulus
Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
220,23 KB

Modificato da - Phobos in data 04 ottobre 2006 09:04:51
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 08:54:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse dico una stupidaggine, ma provo con Sambucus ebulus, Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 08:59:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bravissima Sarah ... altro che stupidaggine. Si tratta proprio di Sambucus ebulus a frutto.
In Italia è l' unico delle tre specie del genenere Sambucus ad avere il fusto erbaceo ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:00:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6114 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:01:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Confermo l'impressione di Sarah: Sambucus ebulus

Allego una brutta foto, per dare un'idea del fiore.

Sambucus ebulus
Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
256,72 KB

Ciao, Andrea

Modificato da - Phobos in data 04 ottobre 2006 09:05:32
Torna all'inizio della Pagina

ross46
Utente Super

Città: vercelli

Regione: Piemonte


8832 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ne conoscevo l' esistenza. E' commestibile anche lui?
grazie e ciao ross
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:38:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mi sembra di no. Anzi, se non ricordo male dovrebbe essere tossica, sia nelle parti verdi che nei frutti.
Però su questo campo è meglio aspettare pareri più autorevoli.

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:55:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ecco un altro paio di immagini ...

Sambucus ebulus
Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
175,64 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:56:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Sambucus ebulus
Sambucus ebulus / Sambuco lebbio
85,06 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 09:58:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di phobos:

Mi sembra di no. Anzi, se non ricordo male dovrebbe essere tossica, sia nelle parti verdi che nei frutti.

D'accordo , Sarah.


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo (ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto) ... dobbiamo fare spazio alla natura nel nostro cuore." (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 10:08:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
osservata centinaia di volte con colpevole distrazione.. ora so di che roba si tratta.

bravo phobos-impagabile NM

:)

angelo
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 10:14:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' considerata una pianta tossica e per la somiglianza con il sambuco ne vengono spesso raccolti i frutti. Ricordo una triste esperienza di un gruppo scout ricoverato all'ospedale di PD (notizia appresa dai giornali) in quanto avevano consumato le bacche utilizzandole per un dolce.

Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Vilmer77
Utente Senior


Città: Matera
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


1412 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2006 : 12:58:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pianta abbastanza comune ma molto bella.
Confermo anch'io il fatto che sia tossica.
Mi piace molto la foto ravvicinata del fiore di phobos.
Vilmer

_____________________
Camminando si conosce
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,92 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net