| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
                
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 15 aprile 2012 :  15:41:59
  
               
 
  Ordine: Russulales Famiglia: Stereaceae Genere:  Stereum  Specie:Stereum insignitum
  | 
                     
                    
           	
                       Questi esemplari li ho ritrovati stamani su legno a terra ad un primo stadio di marcescenza, probabilmente faggio ma non escludo acero, quota 950 mt. slm, spessore del contesto di 1/1,5 mm., nessuna essudazione nè arrossamenti allo sfregamento, i singoli carpofori (alcuni sono fusi insieme) non superano i 2,5 cm. di larghezza, la consistenza è elastica e coriacea (cuoiosa), mi ha colpito la bella colorazione della superficie pileica, che dopo poche ore (a casa) è notevolmente diminuita di intensità, ora il colore è ocra-ruggine nel pileo ed ocra a varie tonalità via via concentricamente più scure nell'imenio, l'abbondante pioggia di ieri e parte della notte ha sicuramente influito. Nessun esemplare della colonia ha accenno di stipite.
  Io lo definisco S.subtomentosum per quanto possibile macroscopicamente, qual'è il vostro parere ??  
  Ciao e grazie, 
  Immagine:
     158,02 KB 
 
 
  Max
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - Aphyllo in Data 12 maggio 2012  18:31:15
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 aprile 2012 :  15:43:02
     
       
  | 
                     
                   
                       2° immagine di 4
 
  Immagine:
     201,77 KB 
  Max | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 aprile 2012 :  15:48:43
     
       
  | 
                     
                   
                       Immagine N°3
 
  Immagine:
     159,48 KB 
  Immagine N°4
 
  Immagine:
     160,53 KB 
  Max | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fomes 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Prov.  Milano 
               
  
                 5273 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 aprile 2012 :  16:56:06
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Max, affermi di non aver notato  nessun tipo di essudazione, questo particolare escluderebbe  S.subtomentosus; tra l’altro i basidiomi  adulti di questa specie  hanno  la superficie sterile ricoperta da uno spesso “tappetino” di alghe, elemento che non mi sembra di notare nelle tue immagini (anche se in parte potrebbe dipendere  delle  particolari  condizioni ambientali in cui hai effettuato la raccolta).
  Come sempre l’ultima parola spetta all’indagine microscopica  e magari quest’ultima indirizzerà  l’identificazione verso un banale S.hirsutum… vedremo.
  P.S. posto l’immagine di una mia raccolta di Stereum subtomentosus
 
 
   Fomes
 
 
  Immagine:
     242,47 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2012 :  20:04:47
     
       
  | 
                     
                   
                       Ciao Renato, 
  probabilmente è propio come tu dici, anche la riga bruna tra feltratura e trama non sembra esserci, comunque la fruttificazione è fresca, quindici giorni fà non l'ho notati!    Il colore mi ha colpito perchè non ho mai visto Stereum sp. così rossi.  
  Grazie, 
 
 
  Max | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2012 :  20:33:19
     
       
  | 
                     
                   
                      |  Già, sarebbe interessante approfondire l'argomento con la microscopia. Se vuoi mandarmeli io sono sempre disponibile! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2012 :  20:43:56
     
       
  | 
                     
                   
                        |  Messaggio originario di Aphyllo:
  Già, sarebbe interessante approfondire l'argomento con la microscopia. Se vuoi mandarmeli io sono sempre disponibile!
  |  
 
  Col postino che ti ritrovi ?!?!  
  D'ora in poi solo raccomandate, giuro!! (voglio dire che te li invio)
  Come prosegue con "l'altro ??" , ciao,
  Max | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2012 :  12:52:39
     
       
  | 
                     
                   
                       Quello rosso non mi è arrivato. Per favore non farmi raccomandate, andarle a ritirare all'ufficio postale per me è una perdita di tempo che non mi posso permettere. Abbi fiducia, il postino non sbaglierà più...e poi non era mai successo, diamogli un'altra chance!  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2012 :  22:45:28
     
       
  | 
                     
                   
                       Si tratta di carpofori molto esili ma sopra a 0,5 mm di spessore.
  Non hanno una linea nera che separa il tomento dal contesto e la loro superficie superiore è tomentoso-feltrata
  L'imenio nell'esemplare secco è crema-giallastro
  Sezione del carpoforo
  Immagine:
     225,03 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2012 :  22:49:43
     
       
  | 
                     
                   
                       Le spore sono amiloidi, ialine, a parete liscia e sottile, cilindriche o strettamente ellissoidi e a volte un po' ricurve. 
 
  Misurano
  Numero campioni =8                           Lunghezza   Larghezza     Q Min                         5,760       2,250       2,130 Media                       6,771       2,718       2,525 Max                         8,110       3,800       2,830 Varianza                    0,799       0,305       0,054
 
 
  Immagine:
     184,04 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2012 :  23:01:38
     
       
  | 
                     
                   
                       La palizzata imeniale evidenzia:
  Pseudocistidi ialini a parete ingrossata (esclusa la parte apicale). La parete però non raggiunge i 3 um
  Psuedoacantoifidia ialini
  Cistidioli ad apice acuto
  Basidi cilindrici quadrisporici
  Palizzata imeniale
 
  Immagine:
     242,08 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2012 :  23:02:20
     
       
  | 
                     
                   
                       Palizzata imeniale
 
  Immagine:
     204,64 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 maggio 2012 :  23:10:19
     
       
  | 
                     
                   
                       Seguendo la chiave del testo "Corticiaceae s.l." di Annarosa si arriva a determinare la specie come: Stereum insignitum Quélet.
  Sempre secondo questa chiave la specie citata si distingue da Stereum subtomentosum principalmente per la presenza di pseudoacantoifidia e per la mancata emissione di liquido al taglio (nei carpofori freschi) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Volpe grigia 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Castelleone di Suasa 
                Prov.: Ancona 
                 Regione: Marche 
               
  
                 314 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 maggio 2012 :  17:49:31
     
       
  | 
                     
                   
                       Grazie Marco per la determinazione, nelle frasi di esordio di questa discussione dico che "Nessun esemplare della colonia ha accenno di stipite", e questo perchè riguardo S.insignitum da molte parti viene riportato come caratteristica la sua presenza, evidentemente è meno consueta di quello che immaginavo  
  Ciao,
  Max | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 maggio 2012 :  23:36:32
     
       
  | 
                     
                   
                       S. insignitum è stato ridefinito poco tempo fa. Il CABI ancora lo sinonimizza con S. subtomentosum. Nei volumi di CNE non è citato neanche come sinonimo di qualche altra specie.
  Mi sembra che nel libro di Annarosa e Sergio Gorjon la collocazione di questa specie sia stata chiarita. In CBS aphylloph. e in una bellissima pubblicazione su ANVL la confermano. In questi lavori non viene data importanza alla presenza di uno pseudostipite. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Aphyllo 
                Moderatore 
                      
                 
                
                 
                
                Città: firenze 
                Prov.: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 9113 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2012 :  18:17:09
     
       
  | 
                     
                   
                       Inserisco la specie in erbario e ringrazio Max per la collaborazione!   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |