| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 ottobre 2006 :  12:14:01     
 |  
                      | Athalia rosae (Hymenoptera, Tenthredinidae). 
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  22:05:27     Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Argidae Genere:  Arge  Specie:Arge ochropus
 
 |  
                      | Questa dovrebbe essere la sua larva? 
 su rosa, e erano presenti degli adulti....
 
 Immagine:
 
   160,06 KB
 
 Immagine:
 
   147,07 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  22:19:56     
 |  
                      | Aldo, hai fotografato gli adulti? Per me questa è una larva di Arge ochropus (vedi questa discussione).
 Le larve della Athalia rosae sono completamente nere! (guarda questa).
 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      | Modificato da - Velvet ant in data 29 ottobre 2006  22:21:46
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  22:28:34     
 |  
                      | una da dietro l'ha fotografata Ben..appena è in linea glielo dico |  
                      |  |  |  
                | Velvet antModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CapaciProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3768 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  22:38:36     
 |  
                      | Un altro elemento che esclude la possibilità che le tue larve siano di Athalia rosae è quello che queste ultime, malgrado il nome specifico, sono infeudate su Brassicaceae, anche coltivate, dei Generi Brassica, Sinapis e Raphanus. 
 
 Marcello
 
   
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2006 :  22:40:14     
 |  
                      | cmq sono io che sono andati proprio fuori pista andando a memoria..mai dovrei farlo... |  
                      |  |  |  
                | ettore2Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: GENOVAProv.: Genova
 
 Regione: Liguria
 
 
   3714 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 ottobre 2007 :  19:00:36     
 |  
                      | Per la sola precisione ... mi sembra che nella tassonomia Arge ochropus andrebbe spostato in Argidae. 
 PS. L'ho appena imparato ... nelle discussioni in corso.
 
 Saluti. Ettore
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |