Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Potreste aiutarmi nell'identificazione di questo insetto ? Non so nemmenoesattamente in quale sezione chiedere ... penso ad un emittero, ma poi ? Fotografato oggi 16 Marzo a Ravenna ... dimensioni 3/4 mm circa ... più 3 che 4 !!! Ps : ma c'è in galleria ??? Grazie Sergio Immagine: 224,72 KB
Modificato da - Seraph in Data 22 gennaio 2014 21:49:55
Una volta ho fotografato qualcosa che gli somiglia molto...questo dovrebbe essere un Emittero Eterottero, famiglia Lygaeidae. Secondo me è del genere Geocoris, probabilmente Geocoris megacephalus. Ma aspetta conferme dagli esperti, magari è di un'altra specie che gli somiglia molto.
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Ti ringrazio tantissimo Mizar... Ho controllato e vedo che e' presente anche in galleria. Quel "testone" mi aveva proprio fuorviato ! Mi resta il dubbio tra Geocoris pallidipennis e Geocoris megacephalus , ma dato che la foto non e' certo un granché , sono contento di classificarlo come Geocoris sp. e di aver imparato qualcosa di nuovo. Ancora grazie. Sergio.
Per Luigi (elleelle) : Nel link che mi segnali e' classificato come G. pallidipennis , ma poi secondo Marsal in riferimento a Link devo propendere per G. megacephalus ... Data soprattutto alla scarsa qualità della mia foto e alle due specie facilmente confondibili , alcuni dubbi permangono , anche se sono più per G. megacephalus. Ad ogni modo grazie. Sergio.