Autore |
Discussione  |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 16:37:27
|
Ciao,
ho rinvenuto questo esemplare ieri su un tronchetto appoggiato ad un albero, il legno è probabilmente di quercia, bosco ripariale assolato, contesto suberoso, leggero, i pori sono circa 2 per mm. Nella sezione del pezzetto prelevato, di circa 3 mm. di spessore, si nota una punteggiatura rossastra sui tubuli.
Allego 5 foto, Grazie,
Immagine:
279,65 KB
Max
|
Modificato da - Aphyllo in Data 06 aprile 2012 11:08:16
|
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 16:58:48
|
Aggiungo che la crosta si sviluppa in verticale e l'imenio è rivolto lateralmente.
Immagine:
259,67 KB
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 17:00:05
|
3° immagine
Immagine:
258,36 KB
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 17:01:01
|
4° imm.
Immagine:
242,63 KB
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 17:02:00
|
Sezione
Immagine:
229,79 KB
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 18:53:23
|
Sarei per Trametes trogii Berk. per il colore chiaro del contesto, ma potrebbe essere anche un Coriolopsis gallica. La reazione nulla del KOH sulla trama darebbe più forza alla mia ipotesi, ma l'ultima parola ce l'ha sempre la microscopia.
I puntini rossi secondo me segnalano la presenza di un ospite!
Tutte le foto sono a testa in giù... |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 20:35:47
|
Siccome pensavo anche io a Funalia sp., nel frattempo mi sono procurato del KOH, anche se nelle boccetta è pieno di precipitato e chissà che concentrazione avrà ora (20% in origine). Comunque allego la foto appena fatta per vedere la reazione. (scusa la foto sfocata)
Ciao, grazie
Immagine:
165,42 KB
Max |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 20:39:13
|
ah .... , le foto non sono a testa in giù, come ho scritto sopra e si vedono gli alberi dietro, sono a 90° rispetto all'orizzonte, macchina fotografica in verticale !! 
di nuovo,
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 21:11:35
|
La reazione mi sembra negativa.
Quando ho scritto a testa in giù intendevo che l'imenio è in alto e la superficie pileica (quella tomentosa) in basso...invece dovrebbe essere al contrario... |
 |
|
Volpe grigia
Utente V.I.P.
  
Città: Castelleone di Suasa
Prov.: Ancona
Regione: Marche
314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 21:21:39
|
Scusa Marco, hai ragione sulle foto, le avrei dovute rigirare !! 
Anche a me pare negativa, mi è capitata una F.gallica e la reazione è ben colorata al quasi nero !!
Immagine:
179,47 KB
Max |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 marzo 2012 : 21:28:06
|
Si certo, la reazione della tua ultima foto è ben altra cosa. Però ricordati che la conferma al 100% ce l'abbiamo solo dopo la micro...sperando di trovare le spore! Nei carpofori vecchi infatti la reazione al KOH potrebbe essere molto blanda anche per C. gallica |
 |
|
|
Discussione  |
|