Autore |
Discussione  |
|
torecanu
Moderatore
    
 Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2012 : 19:00:35
|
Immagine:
175,48 KB
Link |
 |
|
MOhon
Utente V.I.P.
  
Città: Valencia
Regione: Spain
246 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2012 : 17:38:54
|
Ciao torecanu!!
Maybe I'm crazy but it's possible to be Microtomideus carbonarius. I think we must to wait Paris!
Ciao!!
Luis Vivas Link ----------
Experto de Heteroptera y Neuroptera para BiodiversidadVirtual.org Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 03:18:23
|
Per stabilire con esattezza la specie dovresti fare un ingrandimento della tibia posteriore sinistra (quella non sfuocata) della prima foto. Grazie.
----------- Link Link |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 09:21:17
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Microtomideus Specie:Microtomideus carbonarius
|
Hi Luis e Paride, inserisco l'immagine della tibia posteriore ingrandita, ed allego una foto con vista da dietro, che mi era sfuggita.
Salvatore Immagine:
218,02 KB
Link |
Modificato da - Paris in data 22 aprile 2012 19:38:30 |
 |
|
torecanu
Moderatore
    

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Italy
8972 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2012 : 09:22:31
|
Immagine:
229 KB
Link |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5748 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 aprile 2012 : 19:35:44
|
Si tratta di Microtomideus carbonarius (Rambur 1839). Lo si deduce osservando la fitta pubescenza sul lato interno ed esterno delle tibie posteriori, oltre alle lunghe spine nere.
----------- Link Link |
 |
|
|
Discussione  |
|