Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 23:16:17
|
foto 2
Immagine:
174,24 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2012 : 23:17:31
|
Ciao e grazie
foto 3
Immagine:
124,31 KB
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 12:13:31
|
Se mi confermi che la superficie imeniale è aculeata io ti confermo che NON può essere un Coltricia che invece fa parte dei polipori s.l.
Sembra un Hydnellum concrescens o al limite un Phellodon sp. |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 13:31:00
|
Ciao Marco, hai ragione..sono partito sparato senza ragionare...credo che possa essere un Phellidon...ti ringrazio e ti saluto.
ciao a tutti
bruno
Immagine:
143,12 KB
Link - Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2012 : 16:35:24
|
...o forse un Hydnellum concrescens? ...ciao
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 19:46:34
|
Ciao Bruno, sto guardando il campione relativo a questo tuo ritrovamento. Dalle foto la crescita sembra direttamente sul legno. Me lo confermi?
AUGURI A TUTTI! |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 20:55:18
|
Ciao Marco,
Buona Pasqua anche a te anche se da noi sembra, dal pomeriggio, Natale, nevica abbondantemente fino a 800 m.
Per il fungo non posso darti una risposta esatta, ma molto ragionevolemnte credo che la crescita sia lignicola visti il fondo ricchissimo di rametti e la parte terminale del gambo.
La crescita lignicola cosa ti farebbe ipotizzare?
ciao
bruno
Link - Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 21:35:41
|
Fino ad ora non ho mai avuto modo, se non in rari casi, di affrontare questo gruppo di funghi (Hydnellum, Phellodon, Bankera ecc.) e così, seguendo questa chiave: Link mi accorgo che il genere Hydnellum, che stavo dando ormai per scontato, non cresce su legno...  
Guardando bene i carpofori però mi accorgo che alla base dei gambi hanno ancora attaccato uno strato compatto che sembra di foglie sbriciolate. In questo caso rientriamo nel genere Hydnellum ... dalla finestra
Ancora neve da te?? |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 22:30:49
|
Confermo che si tratta di Hydnellum concrescens
La sua microscopia
Sistema ifale monomitico senza gaf
Basidi quadrisporici, clavati 25-30/6
Spore irregolarmente ovali o arrotondate, tubercolate o grossolanamente verrucose, non amiloidi, di colore bruno al microscopio. Polvere sporale bruna
Numero campioni =10 Lunghezza Larghezza Q Min 3,800 2,620 1,100 Media 4,717 3,692 1,292 Max 5,700 4,150 1,450 Varianza 0,244 0,280 0,018
Cistidi assenti
La parte apicale degli aculei sembrerebbe sterile |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 22:32:26
|
Apice sterile degli aculei
Immagine:
189,14 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 22:33:31
|
Un basidio
Immagine:
205,15 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 22:34:29
|
Ife del subimenio Immagine:
157,99 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 aprile 2012 : 22:35:03
|
Immagine:
189,94 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|