testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Conus mediterraneus cfr. vayssieri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:44:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un Conus mediterraneus proveniente dalla Tunisia, non lontano dal Golfo di Gabes, avuto da Giancarlo Paganelli, mi ha dato lo spunto per dare un mio contributo al confronto tra Conus mediterraneus e Conus vayssieri.

Innanzitutto, le immagini del Conus vayssieri:

Conus vayssieri (Pallary, 1906)
Link
Link



Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
15,38 KB

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:46:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conus vayssieri Kobelt (1906) “Iconographie Schalentragenden Europaischen Meeres Conchylien, 4”

Link - page/n205/mode/2up

Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
80,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è il Conus mediterraneus proveniente dalla Tunisia.

Le caratteristiche che vorrei porre in evidenza sono l’apertura del labbro, in corrispondenza della spalla ed il labbro stesso.
La forma dell’apertura del labbro in corrispondenza della spalla si può individuare anche in altri esemplari di Conus mediterraneus, anche se forse meno larga.

Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
233,1 KB
Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
183,33 KB
Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
243,28 KB
Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
19,7 KB
Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
136,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

CONUS1957
Utente V.I.P.

Città: VARESE
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


239 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2012 : 17:50:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il labbro mi sembra invece nettamente più lineare, come nel Conus vayssieri: non è un effetto che derivi da una diversa posizione nella fotografia.
Immagine:
Conus mediterraneus cfr. vayssieri
245,05 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net