| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 Città: Portici
 Prov.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2012 :  18:41:39     
 |  
           	| Ciao a tutti, dopo una chiacchierata con Paolo e avendo avuto documentazione sufficiente abbiamo deciso di aprire questa discussione dandone nota informativa.
 
 
 Alcuni recenti studi morfo-genetici hanno dimostrato che quella che si riteneva una sottospecie della Polyommatus icarus è invece una buona specie  Polyommatus  celina (Austaut, 1879) e che questa specie che si riteneva relegata in Nord Africa è invece presente anche sul nostro territorio, confinata in Sicilia e Sardegna dove va a sostituire la
 Polyommatus (Polyommatus) icarus(Rottemburg, 1775).
 Secondo i dati, i campioni provenienti dalla Sicilia sono P. Celina, mentre i campioni della vicina Calabria, separate dallo stretto di Messina, sono P. Icarus. Lo stesso si verifica quando si confrontano esemplari provenienti dalla Sardegna che risultano essere P. celina con quelli della vicina Corsica che sono invece P. Icarus. Nonostante la vicinanza geografica tra le due specie in queste aree, non si è  trovato alcuna prova di ibridazione.
 
 
   
 
 Cambiano dunque le attribuzioni sino ad ora date alle popolazioni di icarus sardo-corse che devono essere assegnate non più a
 Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775)ma a Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879).
 
 Distribuzione più generale della Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879)
 E' presente nelle isole Canarie, Sicilia, Sardegna e le Baleari dove sostituisce completamente P. icarus. Solo in alcune zone della Penisla Iberica, si possono trovare entrambe le specie.
 
 
   
 Documentazione:
 A combined genetic-morphometric analysis unravels the complex biogeographical history of Polyommatus icarus and Polyommatus celina Common Blue butterflies.
 
 Supporting information - A combined genetic-morphometric analysis unravels the complex biogeographic history of Polyommatus icarus and P. celina Common Blue butterflies.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Claudio Labriola
 Buona Vita!!!
 |  
                      | Modificato da - mazzeip in Data 15 settembre 2016  19:49:27
 |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  09:35:40     
 |  
                      | Ciao Claudio,se ho capito bene,in Sardegna non ci sono Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) ma sono tutte da considerare Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879)? 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  10:16:54     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lupo8: 
 Ciao Claudio,se ho capito bene,in Sardegna non ci sono Polyommatus (Polyommatus) icarus (Rottemburg, 1775) ma sono tutte da considerare Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879)?
 
 ignazio
 
 | 
 Sì, Ignazio è esattamente così. In Sicilia e Sardegna l'icarus è sostituito da P. celina
 
 
 
 Claudio Labriola
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  10:55:53     
 |  
                      | 
 |  |  | Messaggio originario di clido: Sì, Ignazio è esattamente così. In Sicilia e Sardegna l'icarus è sostituito da P. celina
 | 
Un ultima domanda,quella che il Tolman definiva ,riguardo al Polyommatus icarus:
 f.celina(C Europa,NW Africa) e f.sardoa(Sardegna) diventano Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879)?
 Ciao.
 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  11:28:33     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di lupo8: ...
 Un ultima domanda,quella che il Tolman definiva ,riguardo al Polyommatus icarus:
 f.celina(C Europa,NW Africa) e f.sardoa(Sardegna) diventano Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879)?
 ...
 
 | 
 Direi proprio di, si.
 
 
 
 Claudio Labriola
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  11:48:26     
 |  
                      | Sì, la f. celina di Tolman diventa Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) (il Tolman parla di "S Europe and NW Africa". 
  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  16:14:24     
 |  
                      | Ciao Paolo,lungi dal fare polemiche ho solo riportato quello da me letto sul Tolman,come si evince dalla foto allegata.Nel caso non fosse consentito postare questa mezza pagina del testo in questione,potete eliminarla. Grazie e rinnovo i saluti.
 Immagine:
 
   253,88 KB
 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  16:43:22     
 |  
                      | Abbiamo ragione entrambi, e la foto è quindi quella sbagliata (bene a sapersi, visto che lo sto traducendo  ); se leggi invece nel testo, alla pagina precedente (156), troverai |  |  | In S Europe and NW Africa, f. celina Austaut: male ups black marginal borders slightly wider; uph with black marginal dots (variable in number and size), sometimes extending to fw: a recurrent form in some localities. | 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  17:38:43     
 |  
                      | Faccio parte di quella schiera di pigroni che preferisce le figure allo scritto. Ciao
  
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  17:51:58     
 |  
                      | Queste foto da me scattate in Sardegna il 10 di giugno del 2011 ritraggono un maschio di Polyommatus (Polyommatus) celina (Austaut, 1879) ad un primo esame mi sembra che sia diverso da quello che appare sul Tolman,puoi darmi qualche chiarimento ? Immagine:
 
   276,47 KB
 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2012 :  17:57:06     
 |  
                      | Immagine:
 
   274,1 KB
 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | leondapUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 
   192 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2012 :  00:42:46     
 |  
                      | Ciao a tutti 
 mi permetto di intervenire sulla questione icarus/celina.
 Mi spiace dover dire che ci troviamo nuovamente in una situazione in cui è letteralmente impossibile riconoscere le due specie "a occhio". Abbiamo provato in ogni modo, anche con i genitali, ma nonostante vi siano delle tendenze, non si è per ora è in grado, dato un esemplare in mano, di dire se sia un celina o un icarus dai soli caratteri fenetici.
 Gli esemplari nord africani sono appena un po' più "estremi" soprattutto perché più piccoli, e una particolare allometria dei genitali nelle due specie fa sì che, più le popolazioni delle sue specie differiscono in taglia, più è facile vedere le differenze nei genitali... E' però vero che gli individui delle popolazioni sarde e siciliane sono grandi quasi quanto le italiane, e il problema quindi persiste.
 Dopo il lavoro che avete qui postato abbiamo analizzato decine di altri esemplari, alcuni raccolti proprio nei punti più vicini di Calabria e Sicilia, e il risultato è sempre lo stesso: a Scilla icarus, a Messina celina! A Bonifacio icarus a Santa Teresa celina!
 
 Comunque è anche vero che i celina di Sardegna e delle Baleari sono una bella linee genetica ben differenziata da quella della Sicilia e da un'altra del Nord Africa; quindi la visione di una sottospecie P. celina sardoa non è molto lontana dal vero...
 
 Quasi tutto però è ancora da scoprire, continuo a pensare che sia impossibile che qualche icarus o qualche celina non abbiano passato lo stretto di Messina lasciando una traccia dall'altro lato...
 
 Un caro saluto a tutti
 
 Leonardo
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2012 :  07:49:53     
 |  
                      | Per chi non l'avesse notato, Leonardo è uno degli autori del lavoro citato  : un grazie particolare per questo intervento...  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | lupo8Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   2839 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2012 :  10:40:13     
 |  
                      | Grazie Leonardo sei stato chiaro e sintetico. Ciao.
 
 ignazio
 |  
                      |  |  | 
              
                | leondapUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 
   192 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2012 :  18:49:53     
 |  
                      | Grazie a voi per aver introdotto questo argomento. Si tratta di una specie (coppia di specie) finora quasi bistrattata per la sua onnipresenza e che invece ha una biogeografia bellissima... La rivincita dell'icaro
  
 Leonardo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Entomol677Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: AvolaProv.: Siracusa
 
 Regione: Sicilia
 
 
   77 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  13:45:55     
 |  
                      | Ciao ragazzi, nell'associarmi a chi vi ringrazia per i magnifici contributi che ogni giorno date alla conoscenza della fauna mediterranea, mi permetto di porre una domanda un po' banale: qual è stato lo stimolo iniziale che vi ha portato a dubitare del fatto che Polyommatus icarus  fosse una specie sola in tutto l'areale di distribuzione? Cioè, se morfologicamente e, da quello che mi è sembrato di capire, anche dall'osservazione dei genitali, icarus e celina sono quasi identici, cosa vi ha suggerito che era il caso di insistere in questa direzione di ricerca? La mia domanda è dettata da una curiosità che mi è subito venuta: esistono sempre studi su specie apparentemente conosciutissime, come per esempio Pieris rapae, volti a scoprire se la rapae siciliana possa in realtà essere geneticamente distinta dalle altre?
 |  
                      | Modificato da - Entomol677 in data 30 gennaio 2012  13:46:57
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 agosto 2012 :  14:08:49     
 |  
                      | In Italia si ha parlato nel 2011 su la possibilità del Barcoding della fauno/flora italiana in un workshop - non so se è realizzato lo scopo. 
 In Germania il progetto GBOL va avanti e anche il barcoding internazionale IBOL fa grande passi. (La ricerca nel server non da informazione sulla situazione in Italia).
 
 Per il futuro il ruolo del FNM puo venire molto interessante per il "Italcoding"....
  
 
 |  
                      | "Good people don't go into government" (D. Trump)
 
 
   Link
  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente! 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |