Inserito il - 11 settembre 2006 : 22:26:57
Classe: Gastropoda Famiglia: Helicidae Genere: Marmorana Specie:Marmorana serpentina
Carissimi amici, questa volta vi propongo un'altra specie che mi ha incuriosito tantissimo poichè non sempre la vedo, ma solo dove vi sono muretti a secco o case antiche in pietra..potrebbero appartenere al genus marmorana? Cosa abbiamo quà in Sardegna? Trovarte in Marmidda, Sardegna centro-meridionale, dopo un acquazzone ce n'erano davvero tante!
Immagine: 117,4 KB
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu
Modificato da - Subpoto in Data 05 aprile 2009 17:31:35
In attesa di pareri autorevoli in merito ai tuoi gasteropodi terrestri, posso solo dirti che guardando il Cossignani somigliano effettivamente molto a delle Marmorana.
Si in effetti sono davvero belle, le dimensioni sono molto simili a certe grosse Theba pisana, ma il guscio è notevolmente più appiattito..quì da noi le chiamano "Sitzigorreddus 'e Santu Pedru" (Chioccioline di San Pietro)
A proposito, dove potrei procurarmi il Cossignani? Per il momento non posseggo alcun testo circa i gasteropodi terrestri :(
Interessantissimo, Marmorana serpentina non dovrebbe esistere in Sicilia. Siciliaria sei certo della determinazione? non avete gia abbastanza problemi con le Murelle siciliane? Se sai dove reperirne vive, non è difficile una determinazione anatomica, la forma del dardo è piuttosto diversa. Per la specie veneta potrebbe trattarsi di Chilostoma intermedia(Ferussac,1821)ma da foto è impossibile esserna certi.
Hai un dente solo? Sorridi almeno con quello! (proverbio malgascio)
Rispondo solo adesso a Subpoto che in qeusto momento si starà crogiolando sotto il sole......
Questa secondo il mio modesto parere è la cfr.serpentina di Marettimo. Da un punto di vista paleogeografico, ci sono serie possibilità che sia passata anche in blocchi siciliani. Per quanto riguarda altro, aspettiamo il lavoro di Giusti et alii.
Provenienza Marettimo Dimensioni 19/20mm
Immagine: 95,5 KB
Riguardo a questa specie dopo la pubblicazione dei dati genetici si è preferito far continuare la discussione qui.
Modificato da - Subpoto in data 22 giugno 2011 17:27:09
Non avevo visto questo post prima d'ora, ma gli esemplari del veneto sembrano proprio M. muralis e non C. intermedia, Abbott indica la muralis come specie di Francia e Germania (tralasciando incredibilmente l'Italia). Alain Bertrand che ha curato la parte francese dell'edizione francese del Kerney-Cameron segnala la muralis alle bocche del Rodano e nella zona di Avignone. Perchè quindi no nel Veneto?? Ma in quale località del Veneto Doram??? Ciao Beppe
Per completezza nello stesso libro la serpentina invece è segnalata in Provenza nel Var in particolare attorno a Toulon, Saint-Cyr e Draguignon. Lo so che non va bene uscire dai confini italiani, ma in questo caso mi sembrava interessante. Ciao Beppe
Per completezza nello stesso libro la serpentina invece è segnalata in Provenza nel Var in particolare attorno a Toulon, Saint-Cyr e Draguignon. Lo so che non va bene uscire dai confini italiani, ma in questo caso mi sembrava interessante. Ciao Beppe
va bene va bene, ogni informazione che possa aiutarci a comprendere meglio le specie presenti in Italia è benvenuta; per ora dobbiamo limitarci (si fa per dire) alla malacofauna italiana, già con questa abbiamo un gran da fare
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Per completezza nello stesso libro la serpentina invece è segnalata in Provenza nel Var in particolare attorno a Toulon, Saint-Cyr e Draguignon. Lo so che non va bene uscire dai confini italiani, ma in questo caso mi sembrava interessante. Ciao Beppe
va bene va bene, ogni informazione che possa aiutarci a comprendere meglio le specie presenti in Italia è benvenuta; per ora dobbiamo limitarci (si fa per dire) alla malacofauna italiana, già con questa abbiamo un gran da fare
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Io penso che conoscere la geonemia dei generi e delle specie italiane è fondamentale per cercare di capire la loro evoluzione biogeografica Quindi i dati fornitici d Papuini sono dati importanti e interessanti