testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 settembre 2007 : 17:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chauvetia pellisphocae Reeve, 1845

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
79,38 KB

Provenienza Punta Mona - 45 m; altezza 8mm

"Conchiglia allungata a forma leggermente pupoide, molto robusta. Sei giri e mezzo( h 10,6 mm)a profilo leggermente convesso. Rapporto h/D= 2,6. Suture profonde, leggermente inclinate e ondulate. L'ultimo giro occupa circa il 50% dell'altezza totale..
Scultura costituita da coste assiali ortocline o leggermente prosocline, e cingoli spirali di uguale larghezza, che al loro incrocio formano nodulosità... Sia le coste assiali che i cingoli spirali sono larghi all'incirca quanto gli interspazi. Sull'ultimo giro ci sono 27 coste assiali, talune ridotte a semplici ondulazioni. Tutta la conchiglia e percorsa da fini strie di accrescimento. Sui primi giri ci sono 4 cingoli spirali, circa al quarto giro il cingolo adapicale si sdoppia e dopo circa un giro esce un sesto cingolo dalla sutura abapicale. Sulla base ci sono circa 8 cingoli spirali, più sottili e ravvicinati verso il canale sifonale.
Apertura ovale che occupa circa il 30% dell'altezza totale. Labbro esterno varicoso, con quattro dentelli nella parte interna.
Canale sifonale appena accennato, ingrossato. Colore di fondo marrone rossiccio con i cingoli più scuri
....
Dimensioni: L'altezza massima è di 10mm, l'esemplare più alto esaminato è alto 12 mm.

Presente in Atlantico da Vigo al Senegal. La sua presenza in Mediterraneo è limitata al Sud della Spagna" (Note sulle specie di Chuvetia dell'Atlantico nord- orientale Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2007 : 08:21:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo Tringali, 2001 il nome corretto per questa specie postata da Spanter è Chauvetia retifera (Brugnone, 1884), perchè Pleurotoma pellisphocae Reeve, 1845 è in realtà un "West Indian Turrid".
Anche se il tipo di retifera non è stato mai ritrovato, la descrizione accurata di Brugnone e la figura ne rendono più che probabile l'attribuzione.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2007 : 11:30:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Myzar per la precisazione

Ed ora:
Chauvetia procerula Monterosato, 1889

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
62,2 KB

Ch.procerula giovane, proveniente da Skerki; altezza 5 mm

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
61,54 KB

Provenienza La Herradura (Spagna), altezza 7 mm.
Su questa sono in dubbio fra procerula e brunnea ,e voi?


"Conchiglia oblunga a profilo conicoo. Cinque giri e mezzo(h=7,4 mm), quasi piani, separati da suture poco accentuate, più o meno ondulate. L'ultimo giro occupa circa il 52% dell'altezza totale. Rapporto h/D 2,5.Scultura costituita da coste assiali robuste ad andamento ortoclino o leggermente prosoclino, e cingoli spirali più sottili che formano nodulosità arrotondate. Sia le coste assiali che i cingoli spirali sono larghi quanto gli interspazi. Sull'ultimo giro ci sono circa 10 coste assiali. I cingoli spirali sono 4 sui primi giri, quindi compare superiormente un quinto cingolo. Sulla base ci sono circa 10 cingoli spirali, più ravvicinati e appiattiti verso il canale sifonale... Labbro esterno varicoso con 6 dentelli nella parte interna. Canale sifonale corto e largo. Colore giallo scuro negli esemplari viventi ,mentre negli esemplari morti tende al marrone.

Protoconca formata da circa un giro, ornato dapprima da una ventina di cingoli spirali; nella parte finale ci sono circa 7 coste assiali.

Si rinviene nel Mediterraneo occidentale e nell'Atlantico dal Portogallo meridionale al Senegal" (Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2007 : 17:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter,
anche il secondo esemplare è una procerula, le differenze che noti , sono dovute principalmente , perchè ha circa una spira in più rispetto a quello di Skerki.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 11:00:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno, sempre gentile!

Chauvetia lineolata Tiberi ,1868



Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
111,24 KB
ProvenienzaTerracina - 150m: altezza 12 mm


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
167,25 KB

Ptrovenienza Alghero - 120m; altezza 10mm

" Conchiglia oblunga fusiforme. Cinque giri convessi(h 11,5mm) separati da suture profonde, leggermente ondulate. L'ultimo giro occupa il 55% dell'altezza totale. Scultura costituita da coste assiali e cingoli spirali di uguale larghezza, che al loro incrocio formano nodulosità poco elevate. Sia le coste che i cingoli spirali sono larghi circa metà degli interspazi. Sull'ultimo giro ci sono circa 17 coste assiali. I cingoli spirali sono 4 nei primi giri e 6 nell'ultimo. Sulla base ci sono circa 7 cingoli spirali, di cui i tre inferiori poco rilevati e non granulosi. In prossimità di alcune coste assiali si notano interruzioni nell'acrescimento. Tali interruzioni si ripetono con spaziatura irreregolare.
Apertura ovale allungata che occupa circa il 30% dell'altezza totale.Labbro esterno varicoso, con 7 pliche all'interno. Canale sifonale corto e largo.
Colore bianco sporco con cingoli spirali rossicci. La colorazione dei cingoli spirali si nota solamente negli intespazi,mentre le coste assiali sono bianche.
Protoconca formata da circa 1,3 giri, con nucleo globoso, ornato da una finissima striatura spirale. Nella parte terminale ci sono coste assiali e cingoli spirali...

Segnalata nello Ionio e nel Tirreno fino alle coste francesi. Più frequente nell'Arcipelago Toscano sui fondi a Terebratula c vitre oltre i 100 metri di profondità" (Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 15:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chauvetia giunchiorum Micali, 1999


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
61,67 KB

Provenienza Scilla, altezza mm4,5

"Conchiglia oblunga, solida.L'olotipo ha 4,3 giri di teleoconca, separati da suture ondulate ben marcate. Profilo dei giri convesso. L'ultimo giro occupa circa il 57% dell'altezza totale. Rapporto h/D 2,15. Scultura costituita da coste assiali robuste,larghe quanto gli interspazi. Non si notano cingoli spirali veri e propri,in quanto gli interspazi sono appena ondulati. Le coste presentano nodulosità arrotondate, e le fasce di colore marrone danno l'impressione dei cingoli spirali.Sull'ultimo giro di teleoconca ci sono 10 coste assiali, su tuti i giri precedenti ci sono 8 coste assiali. Le serie di nodulosità sulle coste e le fasce di colore simulano dei cingoli spirali in numero di 4, di cui il superiore più sottile, su tutti i giri. Sulla base ci sono 5 falsi cingoli, più 4 o 5 accenni di cingoli sul canale sifonale. Apertura ovale che occupa circa il 40% dell'altezza totale. Labbro esterno con grossa varice e 6 dentelli all'interno ... Canale sifonale corto e largo

Colore bianco latte con fascette marroni molto sottili. Le fascette sono 4 nei primi giri e 5 nei successivi. Le due fascette superiori sono più ravvicinate mentre quella più bassa si confonde con la sutura.
Protoconca formata da circa un giro globoso, dapprima ornato da circa 20 cingoli spirali con gli interspazi striati assialmente; nella parte finale ci sono 4 coste assiali molto deboli...
Dimensione massima riscontrata 5mm

Attualmente nota solamente per lo Stretto di Messina e Capo Passero... Presente nei dintorni di Reggio Calabria a partire dalla fine del Pliocene"(Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 16:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non chiedetemi come mai, ma la Chauvetia giunchiorum si trova anche in Dalmazia (Croazia).
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 17:58:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Peter:

Non chiedetemi come mai, ma la Chauvetia giunchiorum si trova anche in Dalmazia (Croazia).


Stannmo anche in Dalmazia e forse anche da qualche altra parte, perchè certe conchiglie amano molto viaggiare e conoscere posti nuovi
A parte gli scherzi una dalla Dalmazia l'ho anch'io. Sono proprio curiosa di sapere se nel Mediterraneo c'è anche da qualche altra parte.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 18:17:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si rinviene anche nel coralligeno dell'Arcipelago Toscano, per il quale è stata segnalata da Oliv del nostro Forum sul Notiziario SIM.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2007 : 21:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Si rinviene anche nel coralligeno dell'Arcipelago Toscano, per il quale è stata segnalata da Oliv del nostro Forum sul Notiziario SIM.
myzar


Riportato anche qui
Link

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 settembre 2007 : 16:02:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene,è ormai assodato che Chauvetia giunchiorum sia un po' diffusa nel Mediterraneo. Magari prima o poi la troveranno anche in Sardegna

Ed ora proseguo con:
Chauvetia candidissima (Philippi, 1836)


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
42,72 KB


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
50,2 KB

" Conchiglia oblunga-fusiforme. Sei giri convessi( h=11mm) separati da suture ondulate poco marcate. L'ultimo giro occupa la metà dell'altezza totale. Rapporto h/D da 2,35 a 2,5. Scultura costituita da coste assiali e cingoli spirali di uguale larghezza, che al loro incrocio formano noduli arrotondati. Sia le coste che i cingoli spirali sono larghi quanto gli interspazi. Sull'ultimo giro ci sono circa 17 coste assiali. I cingoli spirali sono 3 nei primi giri e 4 nei successivi. Sulla base ci sono circa 9 cingoli spirali più ravvicinati ed appiattiti verso il canale sifonale. Apertura ovale che occupa circa il 30% dell'altezza totale. Labbro esterno varicoso con 6 dentelli nella parte interna. Canale sifonale corto e largo
Colore bianco latte o leggermente giallino.
Protoconca formata da circa un giro globoso, apparentemente liscio, e circa mezzo giro con 7 o 8 coste assiali

Presente in tutto il Mediterraneo e coste del Nord Africa sino al Senegal.Vive nel piano infralitorale,in ambiente roccioso o sotto i sassi".(Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter


Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 settembre 2007 : 20:26:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poichè non possiedo questa specie inserisco l'esemplare già postato da Peter

Chauvetia ventrosa Nordsieck F., 1976

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
24,99 KB

"Di questa specie Micali scrive"Si ritiene utile riportare l'esauriente descrizione originale:Molto tozza con sei giri basi molto convessi. Ultimo gitro attenuato verso la coda che rimane tuttavia larga; l'apertura è piccola ma alta 1/3 della conchiglia. Sutura molto profonda ma ondulata. Scultura non molto rilevata, consistente in stretti cordoni spirali piatti(= agli intervalli) e circa 20 coste piatte (anch'esse uguali agli intervalli). I punti di incrocio formano piccole papille arrotondate, irregolarmente tinteggiate di rosso-carminio.L'apertura è priva di varici e di denti labiali( ma forse l'esemplare esaminato non era completamente adulto). Canale largo, piuttosto inciso. Colore bianco ialino."
Nofroni (1983) precisa che il labbro esterno presenta una grossa varice con 5 denti labiali, e il colore della conchiglia è arancione più o meno carico.
Gli esemplari esaminati presentano queste caratteristiche.

Località tipo : Paros Grecia , nel coralligeno
Sicuramente distribuita nel Tirreno meridionale, nello Ionio,in Grecia e sulle coste del Nord Africa"".(Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999)

Spanter

Torna all'inizio della Pagina

Gwynia
Utente Junior

Città: Walcourt (Belgio)


65 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 settembre 2007 : 09:21:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,

Chauvetia ventrosa si trova anche sulle isole di Losinj, Unije, Male Srakane, in Istria. Quasi sempre in grotte. A partire da 3m.

Greg

Modificato da - Gwynia in data 20 settembre 2007 09:21:47
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 settembre 2007 : 12:08:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comincerò ora a postare , per quanto mi sarà possibile, le specie per cui, come abbiamo visto, le posizioni di Micali e Clemam non collimano

Le specie valide per Cleman sono:
Chauvetia affinis (Monterosato 1889 : Donovania)
Chauvetia brunnea (Donovan 1804 : Buccinum)
Chauvetia candidissima (Philippi 1836 : Buccinum)
Chauvetia decorata Monterosato 1889
Chauvetia giunchiorum Micali 1999
Chauvetia lefebvrei (Maravigna 1840 : Buccinum)
Chauvetia lineolata (Tiberi 1868 : Nesaea)
Chauvetia procerula (Monterosato 1889 : Donovania)
Chauvetia recondita (Brugnone 1873 : Lachesis)
Chauvetia retifera (Brugnone 1880 : Lachesis)
Chauvetia submamillata (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus 1882 : Donovania)
Chauvetia ventrosa Nordsieck 1976

Le specie valide per Micali sono
Chauvetia brunnea (Donovan, 1804)
Chauvetia candidissima (Philippi, 1836)
Chauvetia giunchiorum Micali, 1999
Chauvetia lefebvrei (Maravigna, 1840)
Chauvetia lineolata (Tiberi, 1868)
Chauvetia mamillata (Risso, 1826)
Chauvetia procerula Monterosato, 1889
Chauvetia recondita (Brugnone, 1873)
Chauvetia retifera (Brugnone, 1880) sinonimo di Chauvetia pellisphocae
Chauvetia tenuisculpta Dautzenberg, 1913
Chauvetia turritellata (Deshayes, 1835)
Chauvetia ventrosa Nordsieck F., 1976

Ho sottolineato in grassetto le specie in discussione.

Questa decisione nasce dal fatto che c'è in me e forse anche in molti altri che ci seguono, la necessità di capire che cosa intende il Clemam, che non ci da delle immagini di riferimento e per quanto ne so io neanche dei lavori ben precisi, per Chauvetia affinis (Monterosato 1889 : Donovania) Chauvetia brunnea (Donovan 1804 : Buccinum)Chauvetia decorata Monterosato 1889 Chauvetia submamillata (Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus 1882 : Donovania).
So che sto entrando in un terreno molto difficile e non so neppure se si troverà una soluzione.
Prima di avventurarmi in questa "ardua impresa" ho fatto una lunga chiacchierata con Myzar che mi ha aiutato a muovermi nel campo della sistematica e a cercare di capirci qualche cosa.Ho inoltre ricevuto da Ermanno e da Myzar rispettivamente le descrizioni di Nordsieck e di Monterosato per alcune specie. Ringrazio entrambi

Che dirvi io ci provo , ma confido fortemente nell'aiuto di tutti e in particolare degli esperti

Procedo per gradi affrontando una specie per volta.

Chauvetia affinis (Monterosato 1889 : Donovania)

Sia Myzar che Ermanno si sono trovati d'accordo nell' identificare come Chauvetia affinis l'esemplare di Skerki che vado a riproporre

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
54,03 KB

Riporto ora la descrizione di Monterosato

151. D. affinis, Monterosato, nov. sp. -Casa Blanca, un spécimen (Monterosato). -Très voisine par ses proportions du D. minima, Montagu. Elle possède une sorte de réticulation âpre comme une lime, tandis que le vrai minima a des côles bien marquées. Je n'aurais pas proposé une espèce sur un simple individu si je n'en avais d'autres de Taormina, en Sicile, et de l'ile de Panlellaria.
Ed ora la descrizione del Nordsiech da "La Conchiglia, Luglio agosto 1976- Famiglia Buccinidae Il genere Chauvetia Monterosato 1884 nei mari d'Europa"

28. Affinis Monterosato, 1889 6-7/ 2,3-3mm Casablanca, Porto Santo, Coste del Nord Africa,Medit.or.le; a 25, 30m di profondita su fango.
Sei sette giri convessi ma compressi al centro. Ultimo giro alquanto inflato e un po' maggiore di metà dell'altezza.Apertura bassa e ampia , canale largo e inciso Labbro con deboli denticolazioni all'interno. Circa 18 coste granulose piatte con stretti interspazi. Quattro cordoni spirali,(10 nell'ultimo giro), nodulosi e a interspazi cospicui e profondi. I noduli sono orizzontali, rettangolari, ialino chiaro su di un colore di fondo bruno-corneo. La protoconca è moderatamente più scura. Si tratta di una bella specie che si differenzia netamente dalle altre.


Termino ricordando che Micali non inserisce questa specie che evidentemente non ritiene valida.
Ed ora a voi chiarimenti, correzioni, aggiunte
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 settembre 2007 : 12:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chauvetia brunnea (Donovan 1804 : Buccinum)

Affronto ora una specie che molto probabilmente ci darà filo da torcere.
Sia Micali che Clemam la danno come specie valida
Il primo ci da un descrizione ben precisa della specie tipica, che sappiamo corrispondere alla specie atlantica , poi ci dice che "da Portogallo meridionale si nota una marcata variabilità nelle forme generali" senza però darci sufficienti dati e soprattutto immagini che ci portino a ben capire questa variabilità, con la conseguenza di portare ad interpretazioni e determinazioni diverse.
Andate comunque, se volete, a rileggere ciò che già è stato scritto su Chauvetia brunnea pag 3 di questo post.
Anche Clemam considera Chauvetia brunnea Donovan,1804 specie valida, ma poi la mette in sinonimia con Chauvetia turritellata e Chauvetia mamillata.
A questo punto si è formata nella mi testa una gran confusione e per uscirne fuori sarebbe stato utile andare a vedere la descrizione di Donovam, l'autore della specie, ma come ha già scritto Ermanno per quanto riguarda il Donovan "ho trovato l'illustrazione ( pessima purtroppo = riproduzione in bianco e nero da disegno a colori, Conchiglia colora marrone scuro !!!!! ) ma mi manca la descrizione.Comunque si può recuperare parecchio sul suo sinonimo più conosciuto : Buccinum minimum Montagu, 1803"
A questo punto da La Conchiglia, Luglio agosto 1976- Famiglia Buccinidae Il genere Chauvetia Monterosato 1884 nei mari d'Europa"riporto ciò che scrive Nordsiech : "20- minima ( Montagu,1803) (Buccinum)= brunnea ( Donovam ,1803)7/3 mm Inghilt. mer.,Canale, Coste Atl. Mediterraneo, litorale ed infralitorale su fondi ad alghe ...
Sette giri convessi compressi al centro. Bocca verticalmente ovale;, canale corto ma notevole, inciso inferiormente. Circa 10 coste varicose, non sempre regolari e non sempre continue oltre i giri. Intervalli profondi larghi quanto le coste. Quattro cordoni spirali nei giri di spira.che diventano 10-12 nell'ultimo giro, con intervalli più stretti, nodulosi ma piatti all'incrocio con le coste, i noduli sono orizzontali e rettangolari. La conchiglia è brillante color grigio o nocciola scuro, con i cordoni spirali spesso più scuri. La specie è molto variabile nella scultura. Esemplari completamente bianchi devono essere considerati albini.

Questa descrizione come quella di Micali corrisponde all'esemplare atlantico di Chauvetia brunnea già postato da Greg, che ripropongo



Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
41,52 KB


Per il resto, mi dispiace, ma non so che cosa dire.
A voi quindi la parola
Spanter

Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 settembre 2007 : 12:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Nessun intervento
Ho capito state riflettensdo, e riservate le sorprese tutte alla fine

Proseguo con:
Chauvetia decorata Monterosato,1889

La specie fu istituita da Monterosato nel 1889 per la quale scrisse:
"C'est une trés jolie petite coquille, appartenant au groupe di Chauvetia vulpecula, Monterosato, mais à tours plus convexes et à reticulation plus fine. Par suite des ses tours convexes, elle prend un aspect scalariforme. Sa coloration est d'un jaune pale, avec une bande tres foncée et bien delimité a la suture.

Micali su "Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999",nella discusiione che segue alla descrizione di Chauvetia turritellata scrive:
"Chauvetia decorata è stata separata dalle congeneri per il caratteristico colorito a fasce,come si nota bene nell'esemplare figurato in Pallary(1902).La colorazione a fasce è frequente negli esemplari di Chauvetia brunnea e Chauvetia turritellata dell'Africa occidentale,meno frequente in Chauvetia procerula.
Ad Agadir (Marocco) sono stati rinvenuti esemplari di C. turritellata(fig 18), C. brunnnea e C. procerula, tutti con uguale cromatismo bicolore. E' chiaro pertanto che si tratta di una semplice varietà di colore frequente nell'Africa occidentale, ma presente anche lungo le coste algerine Un esemplare rinvenuto a Scilla (RC), mostra questo cromatismo sebbene leggermente sbiadito".


Clemam ritiene questa specie valida.

L'unica C.decorata o meglio C. brunnea forma decorata che posso postare è quella gia inserita da Peter


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
36,39 KB

Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 settembre 2007 : 15:33:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A leggere bene la descrizione che fà Monterosato della sua decorata , si comprende il perchè della sua accettazione da parte del CLEMAN.

Ma riguardiamola con attenzione ... Monterosato dice : appartiene al gruppo della vulpacula .... ebbene : vulpecula è considerata sinonima di recondita Brugnone, e questo già dallo stesso Monterosato che metteva recondita in sinonimia con la sua vulpecula .... solo , che sebbene presente nei suoi lavori, già qualche anno prima della descrizione fatta dal Brugnone , lo era come nomen nudum.

Bene allora prendiamoci in mano una recondita=vulpecula ed andiamo avanti con la descrizione: ... ma a giri più convessi ed a reticulazione più fine ; questo stà ad indicare presenza di coste verticali e cordoni spirali più sottili rispetto alla recondita.
Poi continua: a seguito dei suoi giri più convessi ha un aspetto più scalariforme .... questo mi lascia un pò interdetto perchè non si allontana molto dalla recondita , come noi la conosciamo e accettiamo.
Infine: la colorazione è di un giallo pallido con una banda molto scura a ben delimitare la sutura ... il colore giallino, passi ... d'altra parte è segnalato in più specie di questo gruppo .... ma al momento trovo importante che parli di una sola banda colorata!!! a delimitare la sututa.
Tutti gli esemplari che ho visto fin'ora ne presentano due ... una sotto la sutura ed una alla base.

Ora se guardiamo con attenzione l'esemplare riportato da Spanter (ex Peter) e gli altri presenti, sia in Micali che nell'atlante di Giannuzzi & C. , nessuno ha l'aspetto di una recondita con fascia bruna alla sutura ... bensi possono benissimo presentare delle forma fasciate di submamillata , turritellata o brunnea.

Qualcosa di più preciso potrò dirlo quando farò un'ulteriore controllo nei libri a casa.

Ciao Ciao
Ermanno



Modificato da - Ermanno in data 22 settembre 2007 15:48:52
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2007 : 11:56:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno e grazie per il tuo intervento.
Qualcosa di ciò che dici non mi è però del tutto chiaro.
Ad esempio quando tu scrivi che "tutti gli esemplari che ho visto fin'ora ne presentano due ... una sotto la sutura ed una alla base"...mentre secondo te, se ho ben capito, dovrebbe avere una sola banda.

A me la fascia alla base della conchiglia mi pare normale che ci sia, perchè con la crescita questa diviene poi sutura. Sbaglio?

Insomma se ho ben capito per te la vera Chauvetia decorata, non ha la fascia scura alla base ma solamente alla sutura, per certi versi richiama Chauvetia recondita e per ora noi non la conosciamo.
Fammi sapere se ho ben interpretato il tuo pensiero
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 settembre 2007 : 12:17:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter,

Quello che io leggo nella descrizione del Monterosato è che si tratta di una specie vicina a recondita e con una fascia scura alla sutura.

Per quanto telegrafico, non penso che il Monterosato avrebbe taciuto la presenza di una seconda fascia bruna, alla base della conchiglia ... questa è solo la mia interpretazione .

Poi avrei dei tarli che mi girano tra i neuroni sul discorso recondita-vulpecula e forse un'idea sul motivo della messa in sinonimia di mamillata con brunnea e la rivalutazione di submamillata ... ma per questo mi devo scartabellare qualche metro di biblioteca


Ermanno

Modificato da - Ermanno in data 23 settembre 2007 12:18:27
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 24 settembre 2007 : 11:23:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon scartabellamento, caro Ermanno

Proseguo con:

Chauvetia mamillata (Risso, 1826)

Per Micali è una specie valida e così la descrive su "Note sulle specie di Chauvetia dell'Atlantico nord- orientale - Bollettino Malacologico N°34 1999"

"Conchiglia oblunga-fusiforme. Cinque giri (h=7,3) convessi , separati da suture profonde, con andamento rettilineo o leggermente ondulato. L'ultimo giro occupa il 55% dell'altezza totale.
Scultura costituita da coste assiali e cingoli spirali che passano sopra le coste. Ove i cingoli sormontano le coste si formano nodulosità larghe e appiattite. Le coste sono larghe quanto gli interspazi o poco meno. Rapporto c/i da 2 a 3 ,ma raramente anche 1.. Sull'ultimo giro ci sono da 8 a 11 coste assiali( 15 negli esemplari della Spagna). I cingoli spirali sono tre nei primi giri, quindi compare un altro cingolo alla sutura adapicale, e rimane sempre meno sviluppato degli altri. Sulla base ci sono circa 8 cingoli spirali, più ravvicinati ed appiattiti, e senza nodulosità verso il canale sifonale. Apertura ovale che occupa dal 37 al 40& dell'altezza totale. Labbro esterno varicoso con 5 dentelli poco sviluppati nella parte interna, ubicati in corrispondenza degli interspazi. Canale sifonale corto e largo.
Tipicamente il colore è giallino o grigio molto chiaro con nodulosità quadrangolari marrone-rossiccio. In alcuni esemplari il colore di fondo è più scuro, con cingoli marrone rossiccio scuri...

Esemplari Di Chauvetia mamillata determinati sulla base della decsrizione di Micali


Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
34,28 KB
Foto di Peter

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
47,81 KB

Provenienza Scilla.



Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
49,61 KB

Provenienza Alghero

Sulla base del materiale gentilmente inviatomi da Ermanno posso dire che anche Locard la considera specie valida e la descrive su "Les Coquilles marines de cotes de France"
Anche Nordsiech la considera specie valida e la descrive su "La Conchiglia, Luglio agosto 1976- Famiglia Buccinidae Il genere Chauvetia Monterosato 1884 nei mari d'Europa",

Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
275,58 KB

Ci da quindi un disegno, che riporto qui sotto, come dice Nordsiech da un originale di Banyuls.



Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
171,63 KB

Per BDD,invece Chauvetia mamillata è una varietà di Buccinum minimum come scrivono su "Mollusques marins du Roussillon" e che riporto qui sotto
Immagine:
Famiglia Buccinidae: il genere Chauvetia
74,41 KB

Per Clemam, come già sapete, Chauvetia mamillata e sinonimo di Chauvetia brunnea.

Alla prossima
Spanter
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net